giovedì, 15 Maggio 2025

Dal 30 maggio al 1° giugno a Piano Stenditore, tre giorni di show cooking, talk e street food

Thunnus Fest: a Porticello il Festival del Tonno Rosso tra gusto, cultura e tradizione

Nel borgo marinaro di Porticello, a Piano Stenditore arriva l’atteso Thunnus Fest, il Festival del Tonno Rosso. L’evento è organizzato dal Comune di Santa Flavia, in collaborazione con R&T srl e l’Associazione La Piana d’Oro.

Show cooking e degustazioni alla Thunnus Expò

All’interno della Thunnus Expò si terranno cooking show, masterclass e degustazioni con chef e ristoratori locali. I piatti proposti esalteranno il tonno rosso e il pescato del territorio, unendo prodotti biologici in un mix che celebra gusto, salute e identità culturale.

Food Village: i sapori del mare e della tradizione

Nel Food Village, ad accesso gratuito, i visitatori potranno gustare il meglio della tradizione enogastronomica e dello street food siciliano, con un’attenzione particolare ai prodotti ittici locali.

Talk e seminari sulla pesca sostenibile

Una sezione dell’evento sarà dedicata a talk show e approfondimenti su temi come pesca sostenibile, turismo enogastronomico, storia delle tonnare e valorizzazione della piccola pesca artigianale.

Riconoscimenti e valorizzazione delle imprese locali

Saranno premiati coloro che si sono distinti nella promozione della cultura gastronomica locale, e ampio spazio sarà riservato alle imprese del settore enogastronomico e agroalimentare del territorio. Protagonisti anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla di Santa Flavia, premiati per i lavori sul tema della pesca sostenibile e della tradizione marinara dei borghi di Porticello e Sant’Elia.

Intrattenimento e cultura per tutte le età

Non mancheranno momenti di svago per grandi e piccoli. In programma anche una visita guidata gratuita al Parco Archeologico di Solunto, domenica 1° giugno, per valorizzare i beni culturali locali.

Un evento che unisce gusto, identità e sviluppo

Thunnus Fest punta a valorizzare il tonno rosso mediterraneo come simbolo dell’identità territoriale, promuovendo le filiere produttive del comparto pesca e rafforzando il legame tra tradizione, economia e comunità.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social