mercoledì, 24 Settembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Attualmente sono sette gli studenti internazionali ospitati da famiglie palermitane

Scambi culturali e studio all’estero: a Palermo la presentazione del bando “Intercultura”

Un’opportunità unica per gli studenti delle scuole superiori di Palermo e provincia: domenica 28 settembre alle ore 16:30, presso l’Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri Culturali alla Zisa, si terrà il primo incontro di presentazione dei programmi scolastici all’estero promossi da Intercultura, in vista del bando di concorso per l’anno 2026/2027.

L’iniziativa segna l’avvio ufficiale delle attività dedicate ai giovani che intendono candidarsi per vivere un’esperienza formativa internazionale, capace di unire studio, crescita personale e scoperta di nuove culture. Da oltre sessant’anni, infatti, Intercultura rappresenta un punto di riferimento in Italia per i programmi di scambio interculturale: un progetto educativo e culturale che ha permesso a più di 70.000 studenti di vivere e studiare in oltre 60 Paesi del mondo.

Fondata nel 1955 e riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, l’associazione è oggi una realtà consolidata grazie all’impegno di oltre 5.500 volontari attivi in tutta Italia. La missione di Intercultura è chiara: promuovere l’apertura mentale, lo sviluppo delle competenze linguistiche e la cittadinanza globale, attraverso esperienze di vita che arricchiscono non soltanto gli studenti, ma anche le famiglie e le comunità che li accolgono. Non a caso, nel corso degli anni, l’associazione ha ricevuto importanti riconoscimenti come il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato.

Palermo è tra le città protagoniste di questo progetto. Attualmente sono sette gli studenti internazionali ospitati da famiglie palermitane: arrivano da Paesi come Svezia, Canada e Finlandia e stanno contribuendo a rendere la vita culturale della città ancora più ricca e variegata. Un’esperienza di scambio che non riguarda solo chi parte, ma che diventa occasione di crescita anche per chi accoglie.

Il cuore dell’iniziativa resta il volontariato. Grazie all’impegno di insegnanti, famiglie ospitanti e volontari locali, il progetto Intercultura continua a radicarsi nel territorio, creando legami duraturi e occasioni concrete di dialogo tra popoli e culture diverse.

L’incontro del 28 settembre sarà quindi non soltanto un momento informativo per i ragazzi interessati a partecipare al bando di concorso, ma anche un’occasione di riflessione e confronto sull’importanza degli scambi culturali in una società sempre più interconnessa.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social