Qualche giorno dopo ferragosto la circolazione lungo via Roma subirà una modifica significativa. L’Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo, con un nuovo provvedimento che integra e rettifica le ordinanze n. 757 dell’11 giugno 2025 e n. 1221 del 24 ottobre 2024, ha disposto dal 18 di questo mese l’istituzione del senso unico di marcia nel tratto compreso tra via Cavour e via Emerico Amari/piazza Don Luigi Sturzo. La misura, adottata in via sperimentale per la durata di un anno, nasce da un confronto con commercianti e residenti ed è parte del piano di riqualificazione di via Roma fortemente sostenuto dal sindaco Roberto Lagalla.
Il provvedimento prevede anche l’istituzione di una corsia riservata ai mezzi adibiti al trasporto pubblico, di soccorso e di sicurezza, nel tratto compreso tra via Emerico Amari e via Cavour, in direzione stazione Centrale. L’obiettivo è migliorare la fluidità del traffico, ridurre la congestione e agevolare la mobilità collettiva in uno dei principali assi viari del centro cittadino.
Nel dettaglio, l’ordinanza stabilisce che in via Roma, nel tratto tra via Cavour e via E. Amari, sarà istituito il senso unico di marcia, mentre nel tratto tra via Emerico Amari e piazza Don Luigi Sturzo verrà mantenuto il doppio senso. Sul lato destro, tra via Cavour e piazza Sturzo, verrà creata una corsia riservata, mentre nel senso opposto, tra piazza Sturzo e via Cavour, sarà presente una corsia riservata contromano. Sarà inoltre collocata nuova segnaletica direzionale, con indicazioni “Dir. Teatro Massimo” e “Dir. Porto” all’incrocio tra via Roma e via Emerico Amari in direzione Stazione Centrale.
La riorganizzazione della viabilità coinvolgerà anche le strade limitrofe. In via Emerico Amari, nel tratto tra via Roma e via Riccardo Wagner, verrà introdotto il senso unico di marcia, così come in via Ammiraglio Gravina, tra via Riccardo Wagner e via Roma. Per quanto riguarda via Cavour, all’incrocio con via Roma rimarrà invariata l’attuale regolamentazione semaforica, come previsto dalle ordinanze precedenti. Contestualmente, viene revocata l’ordinanza n. 658 del 31 maggio 2024.
La Polizia Municipale, incaricata dell’esecuzione del provvedimento, assicurerà un impiego intensivo delle proprie risorse per garantire assistenza alla cittadinanza e agevolare il flusso veicolare durante la fase di transizione.