lunedì, 11 Agosto 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Il provvedimento del sindaco interesserà il Parco della Favorita, l’Area della Riserva naturale orientata di Monte Pellegrino e le spiagge

Palermo, niente falò e picnic a Ferragosto: divieti e multe per i trasgressori

Dal 13 al 16 agosto a Palermo entreranno in vigore una serie di divieti mirati a garantire sicurezza, decoro e tutela ambientale in occasione delle festività di Ferragosto. A stabilirlo è un’ordinanza firmata dal sindaco Roberto Lagalla, che interesserà il Parco della Favorita, l’Area della Riserva naturale orientata di Monte Pellegrino e le spiagge cittadine.

Il provvedimento vieta, dalle 00.00 del 13 agosto alle 07.00 del 16 agosto, lo stazionamento all’interno della Favorita e della Riserva per allestire picnic con tavoli e sedie, accendere fuochi, utilizzare fornelli o montare strutture per attendamenti. Negli stessi giorni, nelle ore serali e notturne, sarà inoltre proibito svolgere manifestazioni pubbliche o eventi aggregativi sulle aree demaniali, comprese le spiagge. Saranno vietati anche l’accatastamento di legname e materiali infiammabili, l’accensione di fuochi e qualsiasi forma di campeggio.

Un’ulteriore misura scatterà tra le 19.00 del 14 agosto e le 07.00 del 15 agosto: in questa fascia oraria sarà proibita la vendita e il consumo di bevande alcoliche. Per le bevande non alcoliche, invece, scatterà il divieto di somministrazione e vendita per asporto in bottiglie di vetro o contenitori ritenuti potenzialmente pericolosi, compresi quelli provenienti da distributori automatici.

«L’ordinanza – ha spiegato Lagalla – si è resa necessaria, come ogni anno, per salvaguardare l’incolumità pubblica, tutelare l’ambiente e garantire il corretto utilizzo delle aree coinvolte. Confidiamo nel buonsenso dei cittadini e ringrazio in anticipo forze dell’ordine, polizia municipale, aziende municipalizzate e tutte le categorie che lavoreranno per assicurare un Ferragosto sereno». Il mancato rispetto delle disposizioni comporterà una sanzione amministrativa compresa tra 25 e 500 euro, come previsto dall’articolo 7 bis del decreto legislativo 267/2000.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social