Mille rose, come sono mille- e più- le storie di donne che vogliono essere raccontate, ascoltate e rispettate. Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il prossimo 25 novembre, al Teatro Biondo di Palermo, va in scena Mille Rose per la Libertà, uno spettacolo intenso ispirato a Rosa Balistreri, figura iconica della cultura siciliana, esempio straordinario di emancipazione femminile che, con la sua arte e la sua vita, ha dato voce alle donne e agli ultimi, sfidando modelli patriarcali e ingiustizia sociale.
Sul palco l’attrice Lucia Sardo, che con profondità emotiva ed intensità scenica, canta Rosa Balistreri, e la Women Orchestra, composta da musiciste tutte siciliane e diretta da Alessandra Pipitone, che propone il repertorio della cantautrice siciliana in chiave sinfonica, grazie agli arrangiamenti per orchestra di Valter Sivilotti e Davide Coppola.
Lo spettacolo ripercorre le storie di donne coraggiose che- come Rosa Balistreri- hanno lottato per la loro autodeterminazione e autorealizzazione usando la voce e l’arte come strumenti di denuncia e riscatto sociale. Le musiche eseguite dalla Women Orchestra amplificano la potenza della narrazione e favorisce il coinvolgimento emotivo del pubblico.
“Questo spettacolo- dichiara l’attrice Lucia Sardo- non è solo un omaggio a Rosa Balistreri, ma un abbraccio collettivo a tutte le donne che, come lei, hanno lottato e continuano a lottare per un futuro più luminoso. Un futuro in cui ogni rosa possa sbocciare libera, forte e orgogliosa del proprio essere”.

“Attraverso la presenza della Women Orchestra- afferma la Direttrice Mª Alessandra Pipitone -vogliamo trasmettere l’importanza dell’autodeterminazione e dell’autorealizzazione, perché crediamo che coltivare il proprio talento sia un atto di libertà e un passo verso una società più giusta”.
Scritto dalla stessa Lucia Sardo, questo viaggio tra musica e poesia vanta la regia di Maria Arena, figura di rilievo del cinema documentario e dell’attivismo culturale, che unisce linguaggio artistico e impegno civile in una visione profondamente femminile e collettiva. Scene di Gregorio Calderone, pupi Gioacchino Cappelli.
Nel corso della serata, condotta da Salvo La Rosa, saranno premiate donne che si sono distinte per il loro impegno e il loro contributo alla società contemporanea. È una produzione Associazione Spettacolo Cultura APS.

25 novembre 2025 ore 21:30 – Teatro Biondo di Palermo. Per acquistare i biglietti CLICCA QUI




