domenica, 17 Agosto 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

I social invasi di messaggi di cordoglio per il conduttore siciliano morto all'età di 89 anni

Il mondo piange Pippo Baudo, il cordoglio del sindaco di Palermo Roberto Lagalla

La morte di Pippo Baudo, uno dei volti più amati e rappresentativi della televisione italiana, ha suscitato profonda commozione nel mondo della televisione e della cultura. Da ieri sera alle 21, dopo l’annuncio del decesso avvenuto a Roma, migliaia di messaggi di cordoglio hanno letteralmente invaso i social. Anche i rappresentanti delle istituzioni, locali e nazionali, hanno avuto un pensiero per il conduttore di Militello in Val di Catania.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha reso omaggio al conduttore televisivo siciliano: È stato “protagonista e innovatore della televisione” distinguendosi per “professionalità, cultura, garbo e straordinaria capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani”.

Giorgia Meloni, presidente del Consiglio: “Ci lascia a 89 anni Pippo Baudo uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana. Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto”.

Anche a Palermo, il sindaco Roberto Lagalla ha voluto rendere omaggio al grande presentatore con un messaggio che sottolinea il legame autentico tra l’artista e la città.

«Con profonda commozione la Città di Palermo saluta Pippo Baudo, maestro della televisione italiana e simbolo di un’arte della comunicazione colta, elegante e profondamente radicata nella nostra identità culturale. Pippo Baudo è stato un ambasciatore del talento, della bellezza e della passione che questa terra sa esprimere», ha dichiarato Lagalla, ricordando come il conduttore abbia più volte calcato i palcoscenici cittadini con il suo stile unico e inconfondibile.

Il primo cittadino ha sottolineato anche la relazione speciale che Baudo ha sempre mantenuto con l’isola e con Palermo: «Il suo legame con la nostra isola – e con Palermo – è stato autentico, discreto ma profondo. Ne conserveremo sempre un caro ricordo».

22.7 C
Palermo

Seguici sui social