Comincerà il 5 luglio e terminerà il 13 luglio la nuova edizione della Biennale Internazionale Sicily Trinacria (BIST), evento culturale e artistico di respiro internazionale, al Palazzo Reale della Ficuzza, che quest’anno si presenta con il titolo “L’Arte omaggia lo storico Palazzo Reale della Ficuzza. Esposizioni artistiche in mezzo alla natura: un binomio perfetto!”
Il Palazzo ospiterà sculture, pitture, installazioni, fotografie, opere letterarie e nuove tecniche di design firmate da artisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. Saranno rappresentate città come Palermo, Catania, Napoli, Venezia, Roma, Bari, Parma, Asti, Gela, Messina, Marsala, Castelbuono, Monreale, Enna, e anche delegazioni dalla Normandia e dall’Ucraina.
Un’inaugurazione tra arte, fede e memoria
Il vernissage si svolgerà nella suggestiva cappella settecentesca del Palazzo, e sarà presieduto dal Prelato Padre Carmine. Un momento solenne e carico di significato, che sarà accompagnato da riprese aeree con drone e dalla copertura video del blog Ficarazzi Oggi, con oltre 20mila follower, media partner dell’evento con la regia di Mimmo Bessone. I contenuti video saranno disponibili gratuitamente su YouTube.
Una Biennale che premia le eccellenze e l’impegno sociale
Durante la cerimonia inaugurale saranno consegnati i riconoscimenti “Eccellenze Siciliane” ad associazioni e realtà che si distinguono nel territorio per meriti culturali e sociali. Tra queste:
- Associazione CTR, impegnata nel supporto ai giovani vittime di bullismo, che si esibirà in una performance di giocoleria con i fuochi dal titolo “Il piccolo Prometeo”;
- Associazione Fotoriflettendo, per il valore della fotografia come memoria sociale;
- Associazione Cannistrà e il Club Grifone di auto e moto storiche;
- Maestro Aurelio Di Carlo, al quale sarà consegnata una targa per i 70 anni di carriera artistica.
Tutti gli artisti riceveranno inoltre attestati di partecipazione artistica.
Arte e impegno civile: memoria, poesia e denuncia
Non solo arte visiva: il programma prevede anche interventi poetici da parte di poeti pluripremiati, scrittori insigniti di premi letterari, e un omaggio alle vittime della mafia con il progetto “In memoria dei fiori bianchi volati in cielo”, alla presenza di parenti di vittime di mafia. Una poesia dedicata alle vittime di femminicidio sarà letta per sensibilizzare su questo dramma attuale.
Il ricercatore e storico Innocenzo Glorioso presenterà un percorso fotografico sulla storia della mafia, offrendo al pubblico una narrazione per immagini che invita alla riflessione.
Tra arte e motori: la Targa Florio in esposizione
In un dialogo suggestivo tra passato e presente, i visitatori potranno ammirare anche una mostra di auto d’epoca, autentici campioni della storica Targa Florio, simbolo del genio e della tradizione motoristica siciliana.
La manifestazione sarà inaugurata dal Sindaco di Corleone, Walter Ra, con la presenza del Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, del Sindaco di Castelvetrano, Giovanni Lentini, del Sindaco di Partinico, Pietro Rao, e degli assessori alla cultura dei comuni coinvolti.
Ad accogliere il pubblico ci saranno i dirigenti della manifestazione: Beppe Giaconia di Migaido, Mimmo Bessone, Enrico Fagnano, Mario Scamardo, Emanuele Bisso e la Presidente della BIST Chiara Fici, anche curatrice e presentatrice dell’evento.
Presente anche una delegazione dell’Associazione Via dei Mulini, rappresentanti delle istituzioni forestali e rurali del territorio, e numerosi critici d’arte, collezionisti, accademici e giornalisti.
Orari e accesso
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal 5 al 13 luglio, dalle ore 9:00 alle 20:30, inclusi sabato e domenica. L’ingresso è gratuito il giorno dell’inaugurazione e per l’intera durata della manifestazione per tutti gli espositori e i loro accompagnatori.
La Biennale Internazionale Sicily Trinacria 2025 si conferma così un evento artistico e culturale di grande respiro, che unisce talento, storia, impegno sociale e bellezza del paesaggio siciliano.