Dalle ore 8.00 di questa mattina, molti utenti in tutta Italia stanno segnalando disservizi legati ai servizi digitali di Poste Italiane. Il sito web risulta in alcuni casi irraggiungibile, l’app non consente operazioni di pagamento, molti clienti lamentano l’impossibilità di ritirare contanti dagli sportelli ATM e di completare transazioni con il POS nei negozi. Il blackout arriva a macchia di leopardo in una giornata particolarmente critica, coincidente con l’accredito delle pensioni, e sta generando disagi.
Le segnalazioni, raccolte in tempo reale da Downdetector, indicano che il 72% degli utenti riscontra problemi con l’applicazione mobile, il 21% con il sito ufficiale, mentre solo il 7% riferisce difficoltà di accesso tramite login. Le città più colpite sembrano essere Roma, Milano, Torino, Bologna, Perugia, Napoli e Palermo, ma il problema appare esteso a livello nazionale.
Al momento Poste Italiane non ha diffuso alcuna comunicazione ufficiale per chiarire la natura del guasto. Tra le cause più probabili del disservizio vi sono guasti tecnici ai server, problemi nella rete interna o errori generati dall’installazione di aggiornamenti software. Proprio oggi entra in vigore la nuova versione dell’app di Poste Italiane. Non si esclude nemmeno un sovraccarico dei sistemi dovuto all’afflusso anomalo di accessi in concomitanza con il pagamento delle pensioni, che ogni mese determina un’impennata nell’utilizzo dei servizi online.

Più remota, ma non del tutto da escludere, è la possibilità di un attacco informatico, come un attacco DoS (Denial of Service), che potrebbe aver saturato le risorse informatiche dell’azienda, rendendo i servizi temporaneamente inaccessibili. Tuttavia, al momento non ci sono elementi concreti che facciano pensare a un’azione dolosa.
A complicare il quadro si aggiungono ulteriori segnalazioni di malfunzionamenti da parte degli utenti di alcune grandi banche italiane, come Unicredit e Intesa Sanpaolo. Anche in questo caso non è ancora chiaro se si tratti di un fenomeno correlato o di un episodio indipendente.