Tornano i corsi gratuiti di italiano per stranieri organizzati dalla Cgil Palermo e dalla Flc Cgil Palermo, con l’obiettivo di favorire l’inclusione linguistica e sociale di studenti, lavoratori e migranti provenienti da ogni parte del mondo.
Le lezioni, già attive da alcuni anni, sono quattro in totale e si tengono in due sedi. Alla Camera del Lavoro, in via Meli 5, si svolgono il corso di livello B1 (martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30) e quello di livello A2 (mercoledì e venerdì, stesso orario). Al Centro Epyc, in via Pignatelli Aragona 40, sono invece attivi i corsi del mattino: B1 il martedì e giovedì dalle 10 alle 12, e A1 il mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 12, con inizio posticipato al 5 novembre.
I corsi si fondano sul modello comunicativo-funzionale, in linea con il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere, e mirano a fornire competenze linguistiche utili all’inserimento nella società, nel mondo del lavoro e nel sistema scolastico e universitario.
“Il nostro obiettivo – spiegano Fabio Cirino (Flc Cgil Palermo), Bijou Nzirirane (Cgil Palermo) e Luigi Tinè, coordinatore dei corsi – è permettere a chi frequenta di acquisire una conoscenza dell’italiano che faciliti non solo la vita quotidiana, ma anche il rinnovo o l’ottenimento dei permessi di soggiorno e della cittadinanza. Allo stesso tempo vogliamo preparare gli studenti ad affrontare i test di certificazione delle competenze linguistiche di base, dai livelli A1 a B1”.
Un ringraziamento particolare, sottolineano i promotori, è rivolto ai docenti volontari che mettono a disposizione tempo e competenze per garantire il diritto all’apprendimento a chi più ne ha bisogno. “Essere utili agli altri – aggiungono – è la nostra priorità: imparare la lingua è il primo passo verso una reale integrazione”.
A partire dal prossimo anno, ai corsi si affiancheranno anche le sessioni d’esame per le certificazioni ufficiali dell’italiano come seconda lingua (CERTIT), grazie alla collaborazione con la Fondazione Metes, ente convenzionato con l’Università di Roma Tre e riconosciuto dai ministeri degli Affari esteri e dell’Istruzione.
Per informazioni e iscrizioni: 333 7397454.




