lunedì, 27 Ottobre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

L’immobile di via Pirainazzo è stato ristrutturato con oltre un milione di euro provenienti dal PNRR

Bolognetta, dopo quasi 20 anni riapre la palestra comunale

Dopo quasi vent’anni, la comunità di Bolognetta si riappropria della palestra comunale. I lavori di riqualificazione dell’immobile di via Pirainazzo sono durati 2 anni e sono stati finanziati con oltre un milione di euro grazie al PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sabato il taglio ufficiale del nastro e il via alle attività sportive con due mini tornei di pallavolo, “Vecchie glorie” e “Future Promesse”. La palestra infatti ospiterà prevalentemente gli amanti di questo sport, ma sarà a disposizione di tutta la cittadinanza e delle società sportive.

All’inaugurazione hanno preso parte tra gli altri il sindaco di Bolognetta, Mary Elizabeth Smith, la giunta, il presidente del Consiglio comunale e i consiglieri, il deputato regionale Mario Giambona, in rappresentanza della Città Metropolitana di Palermo Giovanni Di Giacinto (consigliere e sindaco di Casteldaccia), l’avvocato Francesco Paolo Martorana (consigliere comunale e già sindaco di Ficarazzi), Gianluca Inzerillo (consigliere comunale di Palermo),autorità civili e militari, rappresentanti del Forum delle Associazioni Bolognettesi, le Consulte delle donne e giovanili, dell’Associazione Guardare Avanti e di Neomedia, sponsor dei due tornei di pallavolo.

Hanno inoltre partecipato i sindaci di Godrano (Daniele Bellini), Baucina (Fortunato Basile), Ventimiglia di Sicilia (Girolamo Anzalone), Villafrati (Francesco Agnello), Marineo (Franco Ribaudo), il vice sindaco di Cefalà Diana (Mario Costanza) e l’assessore Michele Avvinti in rappresentanza di Ciminna.

Il progetto “Recupero, manutenzione per il riuso, rifunzionalizzazione ecosostenibile con messa in sicurezza della palestra comunale sita in via Pirainazzo” parte nel 2022, a seguito dell’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dei conseguenziali bandi sui Piani Urbani Integrati (i PUI) delle Città Metropolitane. Questi avevano il preciso obiettivo di favorire l’inclusione sociale e di promuovere la rigenerazione urbana, attraverso il recupero di immobili e aree pubbliche. La proposta progettuale relativa alla palestra comunale di Bolognetta è stata inserita in graduatoria utile ed ammessa a finanziamento nell’ambito del progetto “Palermo: metropoli aperta, città per tutti”, il Piano Urbano Integrato della Città Metropolitana del capoluogo siciliano.

Il progetto esecutivo, redatto dall’ingegnere Pietro Faraone, è stato approvato il 23 maggio del 2023 dalla commissione straordinaria che in quel periodo amministrava il Comune di Bolognetta. I lavori sono stati eseguiti sotto la direzione dell’ingegnere Lorenzo Ceraulo e dell’architetto Federica Mezzatesta, sotto coordinamento del Responsabile unico del progetto l’ingegnere Giovanni Piccione, e il supporto del personale comunale, l’architetto Sara Lequaglie e la dottoressa Caterina Tantillo.

La palestra comunale si trova nel centro di Bolognetta in un edificio costruito nel 1979. Ha una superficie di quasi 500 metri quadrati ed è composta da un campo da gioco polivalente e da un seminterrato con gli spogliatoi per gli atleti. Dopo un periodo di attività, è rimasta inutilizzata per 18 anni. L’ultimo torneo di pallavolo risale infatti al 2007.

Prima della ristrutturazione, lo stato generale della struttura era molto precario, con varie criticità. Tra queste il deterioramento della pavimentazione e degli intonaci; infiltrazioni di acqua dal tetto e nel seminterrato con conseguente presenza di umidità e muffa; infissi danneggiati; apri-finestra elettrici non funzionanti; grate delle finestre arrugginite; punti luce incompleti o non adeguati. Inoltre, la copertura della palestra era costituita in lastre di amianto.

Gli interventi che sono stati realizzati hanno riguardato il recupero e la manutenzione dell’edificio esistente, l’efficientamento energetico, l’adeguamento normativo nell’ambito di edilizia sportiva, sicurezza, protezione antisismica e prevenzione degli incendi nonché il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il risultato di questi due anni di lavori, costati complessivamente 1.056.496 euro a valere su fondi provenienti da “Italia Domani, il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” e dal Fondo Opere Indifferibili FOI, è una struttura nuova, moderna, efficiente e in linea con le regole del CONI per l’impiantistica sportiva e altre norme per la sicurezza degli impianti sportivi.

Tra le opere effettuate

  1. dismissione della copertura in amianto secondo le direttive dell’Azienda Sanitaria Provinciale.
  2. Totale rifacimento della rete di distribuzione elettrica interna.
  3. Rifacimento dell’impianto di illuminazione con luci a LED, in un’ottica di efficientamento energetico.
  4. Ristrutturazione dei servizi igienici e degli spogliatoi.
  5. Nuovi allacci idrici e fognari.
  6. Realizzazione di servizi igienici per i portatori di handicap.
  7. Realizzazione dell’impianto di condizionamento freddo/caldo.
  8. Rifacimento della scala esterna con copertura per raggiungere la palestra dagli spogliatoi del piano seminterrato.
  9. Installazione di servoscala sulla scala di collegamento tra gli spogliatoi e il campo da gioco.
  10. Installazione di pannelli fotovoltaici e di impianto solare termico.
  11. Installazione di linee vita.
  12. Installazione di tribune mobili prefabbricate.

Le soluzioni progettuali e le scelte dei materiali e dei componenti tecnologici sono state effettuate nel rispetto di quanto prescritto dal DM 23.06.2022 “Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi”. Sono inoltre compatibili con i principi Do No Significant Harm (DNSH) che prevedono che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.

“Il collaudo della nuova palestra andava fatto entro il 30 giugno del 2026 – dice il sindaco Mary Elizabeth Smith -, ma siamo molto felici di aver raggiunto questo traguardo in anticipo. In un momento in cui in tante regioni italiane c’è grande timore per i fondi del PNRR non spesi in tempo, Bolognetta si dimostra assolutamente puntuale e attenta. E questo è per noi motivo di orgoglio. La riapertura della palestra era molto attesa dalla nostra comunità, ma anche da quelle dei paesi vicini: lo sport è un eccellente strumento di aggregazione e promozione sociale e sono sicura che la nuova palestra sarà un fondamentale punto di incontro per tantissimi appassionati di pallavolo provenienti dalle zone limitrofe. E chissà che, in un futuro non troppo lontano, potremo ospitare gare di rilievo regionale e magari nazionale. Sarebbe una grandissima soddisfazione”.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social