Maxi operazione dei Carabinieri della Compagnia San Lorenzo a Mondello e a Partanna Mondello, dove un servizio di controllo straordinario ha portato alla denuncia di sei persone e alla sospensione di un locale per gravi violazioni in materia di sicurezza e lavoro nero.
Il dispositivo, condotto in sinergia con i militari del Nucleo Radiomobile, del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.) e del Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), ha avuto come obiettivo il contrasto delle illegalità diffuse e la verifica degli esercizi commerciali della borgata marinara e delle aree limitrofe.
Durante le attività di pattugliamento, i Carabinieri hanno fermato due uomini di 34 e 57 anni che, sottoposti a perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di coltelli vietati. Entrambi sono stati denunciati per porto di armi od oggetti atti ad offendere. Un 45enne è stato invece deferito per guida sotto l’influenza dell’alcol, dopo essere risultato positivo all’alcoltest con valori superiori ai limiti di legge.
Sempre nel corso del servizio, due palermitani di 40 e 49 anni sono stati sorpresi a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo e denunciati per esercizio non autorizzato della professione.
I controlli hanno riguardato anche gli esercizi commerciali. In piazza Mondello i militari, insieme agli ispettori del lavoro, hanno accertato la presenza di sette lavoratori in nero in un locale gestito da un 32enne, tra cui un cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno. Nessuno dei dipendenti era stato sottoposto alle prescritte visite mediche. Per il titolare sono scattate sanzioni amministrative per un totale di 11.500 euro e la sospensione immediata dell’attività.
In un altro esercizio in zona Piano Gallo, intestato a una 45enne palermitana, sono state riscontrate gravi irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro: mancata formazione dei dipendenti, assenza del medico competente, mancata valutazione dei rischi e telecamere installate senza le necessarie autorizzazioni. Per la titolare è scattata una sanzione superiore a 5.000 euro.
Il bilancio complessivo del servizio è consistente: 189 persone identificate, 71 veicoli controllati, 5 perquisizioni, 4 soggetti segnalati alla Prefettura come assuntori di stupefacenti con contestuale sequestro di droga in modica quantità. Le verifiche sul rispetto del Codice della strada hanno portato all’elevazione di 34 sanzioni per un totale di 44.000 euro: tra queste 14 per mancanza di copertura assicurativa, 9 per omessa revisione, 5 per guida senza patente, 4 per assenza di documenti di guida e 2 per guida senza casco.