lunedì, 11 Agosto 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Ad essere premiato è stato il M° Ignazio Garsia nella qualità di Presidente

Alla Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group designato il Premio Speciale della Federazione il Jazz Italiano

Il Premio Speciale della Federazione il Jazz Italiano designato alla Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group nella figura del suo Presidente e Fondatore, M° Ignazio Garsia, intende celebrare una pregevole attività svolta da oltre cinquant’anni con passione, professionalità e lungimiranza culturale sul territorio regionale, nazionale e internazionale. La progettualità del Brass Group è assolutamente unica nel nostro paese e fonde aspetti performativi, didattici, culturali e occupazionali. È la prima realtà orchestrale jazz ad aver ottenuto un riconoscimento ministeriale attestandosi a un livello complanare alle Istituzioni Concertistiche Orchestrali di musica classica offrendo visibilità e occupazione ai musicisti siciliani e italiani. Tale attività è strettamente connessa a un progetto educativo e divulgativo che coinvolge migliaia di studenti delle scuole pubbliche contribuendo a diffondere la conoscenza e la pratica dell’improvvisazione tra le giovani generazioni.

Si intende infine premiare l’attività concertistica decentrata sul territorio regionale e europeo grazie a sinergie e collaborazioni virtuose con istituzioni pubbliche e associazioni culturali del terzo settore. Un ulteriore riconoscimento per la Fondazione e per il suo Presidente, il M° Ignazio Garsia, che ha dedicato una vita per la divulgazione del jazz, e che determina l’importanza di un operato di oltre 50 anni atto a valorizzare sempre di più la musica jazz quale linguaggio universale.

Tutto ciò alle soglie di un’altra importante affermazione nazionale, sostenuta da sempre dal M° Garsia, del Brass Group che con Decreto Ministeriale del Direttore generale Spettacolo rep. n. 691 del 19 giugno 2025, relativo all’ammissione al triennio 2025-2027 e all’annualità 2025 degli Organismi della Musica, ai sensi articolo 19 – Nuove Orchestra Territoriali, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group viene riconosciuta ammissibile per le attività orchestrali che oramai da più di 50 anni realizza in tutto il territorio italiano ed internazionale.

Un altro significativo riconoscimento a livello nazionale che prelude al riconoscimento dell’OJS, di Istituzione Concertistico-Orchestrale (ICO) e attesta per la prima volta assoluta la validità delle orchestre jazz, ed in particolare, dell’operato artistico-musicale dell’Orchestra Jazz Siciliana che, di fatto, innova il sistema produttivo musicale nazionale estendendo al jazz e alle musiche di derivazione afroamericana il finanziamento delle attività di produzione orchestrale, prima d’oggi riservato esclusivamente alle orchestre di genere sinfonico. Questo esito positivo rappresenta una significativa affermazione per la Fondazione, che da anni lavora per innovare la produzione orchestrale di musica jazz e la cultura musicale italiana.

L’Orchestra Jazz Siciliana, braccio operativo della Regione, istituito per legge, 1° febbraio 2006, n. 5, è in Italia la prima e unica orchestra permanente di jazz a partecipazione pubblica. Fondata dal Maestro Ignazio Garsia nei primi anni ‘70 con il nome di Brass Group Big Band, l’Orchestra Jazz Siciliana ha svolto un’intensa e continuativa attività concertistica sotto la guida di alcuni dei più prestigiosi direttori d’orchestra del mondo tra questi anche Carla Bley con cui ha realizzato un CD pubblicato dalla ECM (la Deutsche Grammophon del jazz).

Nel 1990 l’O.J.S. è stata il cardine della «Rassegna Internazionale della Soul Music» di Palermo e nel 1991 ha eseguito, in prima europea, «Epitaph» di Charles Mingus, sotto la direzione di Gunther Schuller. Mentre, per l’esecuzione di pagine del repertorio contemporaneo, l’O.J.S ha partecipato nel ‘94 alla rassegna Suoni del Novecento promossa dall’E.A. Teatro Massimo di Palermo e nello stesso anno, diretto da Clark Terry, l’ensemble ha inaugurato la Stagione Concertistica Estiva con un concerto dedicato a Duke Ellington nel ventennale della scomparsa. Nel febbraio 1996, su invito della Società Italiana per lo Studio della Musica Afroamericana, l’OJS ha inaugurato la rassegna “La Musica Colta Afroamericana”, con la prima esecuzione mondiale dal vivo della trascrizione della suite «Porgy And Bess» di George Gershwin-Gil Evans, nuovamente diretta da Gunther Schuller.

La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group ringrazia la Federazione il Jazz Italiano per questo importante risultato, che rappresenta un passo avanti per la Fondazione e per la musica jazz italiana.

CONTINUA A LEGGERE

22.7 C
Palermo

Seguici sui social