Il Comune di Palermo ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione dell’area all’interno del Parco Piersanti Mattarella (Giardino Inglese) destinata ai giochi per bambini. La determinazione dirigenziale n. 15394 del 24 ottobre 2025, a firma di Rosa Vicari e con responsabile del procedimento Giuseppa Buttitta, approva ufficialmente il bando che consente alle imprese interessate di presentare domanda per la gestione dello spazio ludico, rimasto chiuso dallo scorso marzo dopo l’abbandono da parte dei precedenti gestori.
Lo storico luna park del Giardino Inglese, infatti, era fermo da mesi, dopo che i Cabocci – che lo gestivano da decenni – avevano deciso di rinunciare all’attività. Una decisione maturata al termine di un lungo contenzioso con l’amministrazione comunale iniziato nel 2020 e approdato anche davanti al Tar.
Adesso l’area potrà rinascere grazie a un nuovo bando, più volte annunciato dall’assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti, che apre alla partecipazione di più operatori economici. Il Comune intende infatti concedere in uso temporaneo uno spazio all’interno del parco per la realizzazione e la gestione di un parco giochi moderno, inclusivo e sostenibile.
L’avviso prevede che chi si aggiudicherà la concessione dovrà occuparsi della riqualificazione dell’area, con interventi di sistemazione e miglioramento paesaggistico, e garantire il rispetto dei vincoli culturali e ambientali imposti dalla Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Palermo. Le strutture dovranno essere a norma, sicure e accessibili a tutti, con particolare attenzione all’inclusione dei bambini con disabilità.
La concessione avrà durata quinquennale, rinnovabile per ulteriori cinque anni previa valutazione positiva della gestione e nuovo provvedimento comunale. L’importo sarà determinato in base al regolamento del canone unico patrimoniale, calcolato sulle dimensioni effettive dell’area occupata e sottratta all’uso pubblico.
Potranno partecipare imprese individuali, società o associazioni — anche in forma associata — con comprovata esperienza nella gestione di aree ludico-ricreative, luna park e attività per l’infanzia, in possesso della licenza per lo spettacolo viaggiante. Tra i requisiti richiesti figurano la presentazione di un progetto tecnico dettagliato, un piano di manutenzione e un cronoprogramma degli interventi, che tengano conto della storia e della funzione pubblica del sito.

Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12 del 30 novembre 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo [email protected], utilizzando la modulistica allegata all’avviso.
Le proposte saranno valutate da una commissione comunale composta da funzionari dell’Area Suap, dall’Ufficio autonomo gestione verde urbano, agricoltura urbana e rapporti con Reset, oltre che da rappresentanti della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali.
L’obiettivo dichiarato del Comune è restituire ai bambini e alle famiglie palermitane uno spazio sicuro, rinnovato e rispettoso della bellezza storica del Giardino Inglese, uno dei luoghi più amati della città.




