giovedì, 27 Novembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Terrasini celebra Biagio Conte, “pellegrino di speranza” con “Il Giubileo è cultura”

Domani, 28 novembre, Terrasini celebrerà Biagio Conte, “pellegrino di speranza”, figura simbolo di fraternità e impegno verso gli ultimi. Una giornata di memoria e testimonianza nell’ambito della rassegna promossa dall’associazione culturale “Così, per… passione!”, presieduta da Ino Cardinale.

La cittadina dedicherà al missionario una giornata speciale, inserita nel calendario della manifestazione, che ha già visto l’inaugurazione di quattro bronzi dedicati a testimoni del nostro tempo, uno dei quali proprio a fratel Biagio, realizzati dallo scultore Nicola Governali.

La giornata prenderà il via alle ore 10 con la cerimonia di intitolazione toponomastica di una piazzetta cittadina nell’area adiacente al Centro diurno – servizio socio-sanitario di via Calarossa. Un gesto simbolico e concreto per fissare nella memoria collettiva il cammino di un uomo che, con la sua missione, ha segnato profondamente il territorio siciliano.

A seguire, alle ore 11.15, nella chiesa di Santa Rosalia, si terrà l’incontro–conversazione “Raccontaci di… Biagio Conte, fratello degli ultimi e voce profetica di questo tempo”. Sono previste le testimonianze, tra gli altri, dell’arcivescovo di Monreale monsignor Gualtiero Isacchi, del sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci, dell’assessore alla Pubblica Istruzione e ai Beni Culturali Nunzio Maniaci e del presidente dell’associazione culturale “Così, per… passione!” Ino Cardinale.

Interverranno inoltre don Pino Vitrano, guida della Missione di Speranza e Carità, Roberto Puglisi, direttore di Livesicilia.it e autore – con Alessandra Turrisi – del volume “Ti posso chiamare fratello? La storia di Biagio Conte, missionario di speranza e carità”, e Angela e Grazia Conte, sorelle di Biagio, che offriranno un ricordo personale e familiare.

Il progetto vede il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, dell’assessorato regionale dei Beni culturali e della identità siciliana, della Fondazione Sicilia che ha voluto con forza valorizzare le quattro figure che hanno lasciato un segno attraverso il servizio, l’impegno educativo e la testimonianza civile. Partecipi anche le parrocchie, le scuole, e le autorità civili, religiose e militari

Il 9 dicembre, è in programma l’evento di chiusura dedicato a un altro protagonista della giustizia e della speranza: padre Pino Puglisi.

Una trama di appuntamenti che intreccia memoria, attualità e responsabilità collettiva, ribadendo la volontà di Fondazione Sicilia di sostenere iniziative capaci di generare comunità, riflessione e cultura del bene comune.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social