Tutto pronto per l’inizio dell’Eurovision Song Contest 2025, in diretta da Basilea: questa sera, martedì 13 maggio, parte ufficialmente la prima semifinale della kermesse musicale più seguita d’Europa. Dopo la vittoria di Nemo nel 2024 con The Code, la Svizzera torna a ospitare l’evento a 36 anni dall’ultima volta. Tra gli artisti più attesi anche l’italiano Lucio Corsi, con Volevo essere un duro, e Gabry Ponte, che rappresenta San Marino con il brano Tutta l’Italia.
Lucio Corsi sul palco, ma già in finale
Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 e subentrato a Olly nella corsa europea, salirà sul palco nella semifinale di stasera ma non sarà in gara, in quanto l’Italia, in qualità di membro dei “Big Five”, ha accesso diretto alla finale di sabato 17 maggio. Corsi si esibirà tra il Belgio e l’Azerbaigian, in una posizione centrale della scaletta che garantirà grande visibilità.
Gabry Ponte: San Marino cerca un posto in finale
San Marino punta sulla notorietà e l’energia di Gabry Ponte, storico dj italiano, per strappare un pass verso la finale. Il suo brano Tutta l’Italia, presentato all’undicesima posizione, potrà contare anche sul voto del pubblico italiano, poiché l’Italia è coinvolta nella stessa semifinale. Una possibilità importante per San Marino, spesso penalizzata dalla scarsa copertura mediatica.
I favoriti: occhi puntati sugli svedesi KAJ
Tra i grandi favoriti di questa edizione ci sono i KAJ, rappresentanti della Svezia, con il brano Bara Bada Bastu, che promette di infiammare il pubblico europeo con un mix esplosivo di elettronica e folklore nordico. Ma la concorrenza è agguerrita: tra gli altri protagonisti della serata spiccano Tommy Cash (Estonia), l’eccentrico artista che porta sul palco un’“Espresso macchiato” in salsa italo-pop, e i belgi Red Sebastian, che propongono la potente Strobe Lights.
L’ordine di esibizione della prima semifinale
Ecco l’elenco completo dei Paesi in gara e l’ordine di uscita:
- Islanda: VÆB – RÓA
- Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
- Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
- Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
- Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
- Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
- Portogallo: NAPA – Deslocado
- Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
- Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights
Italia (fuori concorso): Lucio Corsi – Volevo essere un duro - Azerbaigian: Mamagama – Run With U
- San Marino: Gabry Ponte – Tutta l’Italia
- Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
- Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
- Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake
Svizzera (fuori concorso): Zoë Më – Voyage - Cipro: Theo Evan – Shh
Al termine della serata saranno 10 i Paesi che si qualificheranno per la finale del 17 maggio.
Omaggi, intervalli e momenti-spettacolo
Lo show si aprirà con un tributo alla prima edizione dell’Eurovision, vinta nel 1956 dalla Svizzera con Lys Assia. Durante gli intervalli, spazio a momenti di spettacolo come il medley comico-musicale “Made in Switzerland”, che ironizza sui luoghi comuni elvetici, e un omaggio a Celine Dion, vincitrice nel 1988 per la Svizzera. Chiuderà la serata Jørgen Olsen, degli Olsen Brothers, con una rivisitazione del loro storico brano Fly on the Wings of Love.
Come e quando votare
I telespettatori italiani potranno votare solo nella semifinale di stasera e durante la finale di sabato. È vietato votare per l’Italia. Le preferenze potranno essere espresse tramite sms, telefono fisso o tramite l’app ufficiale Eurovision Song Contest. I voti del pubblico, sia nazionale che internazionale (RDM – Resto del mondo), decreteranno gli artisti finalisti.
Appuntamento quindi questa sera alle 21 su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay, per una prima semifinale ricca di musica, spettacolo e grandi emozioni. E chissà che il sogno europeo non passi anche da Gabry Ponte e Lucio Corsi.