Dopo oltre dieci anni, la palestra della scuola media “Borsellino” ha finalmente riaperto le sue porte. Un traguardo importante, frutto di un impegno sinergico tra docenti, genitori, Dirigenza scolastica e Uffici comunali, quali l’ Assessorato alla Pubblica Istruzione e allo Sport.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione del Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Polizzi, della Vicepreside Prof.ssa Daniela Gemelli e del Prof. Giuseppe Sannasardo– da anni impegnati con passione e tenacia nel ripristino della struttura – e delle autorità comunali.
Per l’occasione era presente anche il Sindaco Roberto Lagalla, che ha voluto sottolineare l’importanza di restituire agli studenti e alla comunità spazi scolastici pienamente fruibili. Presenti anche il consigliere comunale Antonino Abbate e il consigliere di Circoscrizione Antonino Minnone, che hanno seguito, passo dopo passo, l’iter per la realizzazione dei lavori e la riapertura della struttura. Particolarmente sentito, quindi, il ringraziamento al consigliere comunale Abbate che ha sostenuto il progetto con costanza e dedizione, contribuendo in modo decisivo alla sua realizzazione.

“Questa palestra non è solo uno spazio fisico, ma un simbolo di resilienza, collaborazione e speranza. È il frutto di un lavoro corale che ha unito scuola e istituzioni per restituire ai ragazzi un luogo fondamentale per la loro crescita”, ha dichiarato la Vicepreside, visibilmente emozionata.

Lo sport torna così a vivere nella scuola, che dopo anni di attesa rinasce e si apre nuovamente agli studenti e al quartiere. Si tratta del secondo importante traguardo in poche settimane per l’ICS Mantegna-Bonanno, che lo scorso settembre aveva già festeggiato la riapertura del plesso “Borsellino”, rimasto chiuso per mesi.
Un successo dopo l’altro, a testimonianza della determinazione di una comunità che crede nella rinascita della scuola e del territorio e dell’impegno del Dirigente scolastico, che si sta spendendo per ridare energia e slancio all’Istituto.
La riapertura della palestra restituisce linfa vitale a Boccadifalco, offrendo agli studenti la possibilità di praticare sport e aprendo la strada a progetti pomeridiani pensati per creare nuove opportunità di aggregazione.




