venerdì, 1 Agosto 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Ne ha dato notizia il sindaco Roberto Lagalla

Palermo intitola una piazza a Totò Schillaci: “Simbolo di riscatto e orgoglio per tutti”

Palermo celebra uno dei suoi figli più amati con un gesto dal forte valore simbolico e affettivo. Da oggi, tra Piazza Leoni e lo Stadio Renzo Barbera, esiste ufficialmente la “Piazzetta Totò Schillaci”. Dopo il murale del Cep, un ulteriore tributo sentito e doveroso a colui che ha saputo incarnare il sogno, la fierezza e il riscatto di un’intera città, dentro e fuori dal campo.

A dare l’annuncio è stato il sindaco Roberto Lagalla, che ha voluto sottolineare non soltanto il valore sportivo dell’ex attaccante azzurro, ma anche la dimensione umana e il significato profondo che la sua storia ha avuto per Palermo: «Totò non è stato solo l’eroe delle notti magiche di Italia ’90 o il calciatore palermitano più rappresentativo della storia a livello mondiale. La sua figura è riuscita a portare in alto il nome di Palermo in giro per il mondo e lo ha fatto sempre, mantenendo il suo animo puro e gentile. Quello stesso animo che ha rappresentato un simbolo di riscatto per Palermo che, proprio all’inizio degli anni Novanta, viveva un periodo difficile».

Schillaci, cresciuto in un quartiere popolare della città, il Cep, e poi diventato protagonista assoluto della Nazionale ai Mondiali del 1990, con le sue esultanze con gli occhi “spirdati”, la grinta e i gol decisivi, ha saputo dare voce a un’intera generazione che cercava speranza e riscatto. Il suo cammino sportivo è stato una parabola che ha unito passione, fatica e orgoglio, senza mai dimenticare le sue origini.

«Con l’intitolazione della nuova piazzetta Totò Schillaci nei pressi dello stadio Barbera e con il murale recentemente realizzato nel quartiere Cruillas – dichiara la capogruppo della Lega in Consiglio comunale, Sabrina Figuccia – Palermo rende finalmente il giusto omaggio a uno dei suoi figli migliori, simbolo di riscatto, passione e orgoglio per un’intera generazione di palermitani. Totò Schillaci non è stato soltanto un grande calciatore, ma un punto di riferimento per tanti giovani cresciuti tra le difficoltà dei quartieri popolari, un esempio concreto che con impegno, talento e determinazione si può arrivare lontano senza rinnegare le proprie radici. La sua storia ha fatto il giro del mondo e ha portato alto il nome di Palermo proprio in un periodo storico complesso per la nostra città. Il murale a Cruillas  ha già rappresentato un momento di comunità e orgoglio popolare, e adesso questa intitolazione istituzionale rafforza ancora di più quel legame autentico tra Totò Schillaci e Palermo, in particolare con il mondo dello sport che da sempre unisce, educa e dà speranza. Come gruppo della Lega – conclude Figuccia – continueremo a sostenere tutte le iniziative che valorizzano i nostri talenti e che alimentano l’identità positiva della nostra città».

22.7 C
Palermo

Seguici sui social