domenica, 11 Maggio 2025

Questo progetto si inserisce in un più ampio disegno di mobilità sostenibile e sicurezza urbana promosso dall'amministrazione comunale

Palermo, in arrivo le strisce pedonali luminose con dissuasori in 50 strade

Un intervento per la sicurezza dei pedoni è in arrivo sulle strade di Palermo. Il Comune ha dato il via libera all’installazione di nuove strisce pedonali luminose, attraversamenti rialzati, lampeggianti e dissuasori in 50 punti strategici della città. Il consigliere comunale Ottavio Zacco, che ha espresso il proprio plauso all’assessore alla Mobilità Maurizio Carta e all’ingegnere Roberto Biondo per il provvedimento, frutto della sinergia con l’Amat.

L’intervento è stato pianificato dall’ufficio comunale per la Pianificazione della Mobilità Sostenibile e approvato dalla Giunta nel gennaio 2024. L’Amat, a cui è stato affidato l’incarico tramite procedura in house, curerà la realizzazione dei lavori per un importo complessivo di poco meno di 250 mila euro.

Obiettivo dell’iniziativa è ridurre il rischio per i pedoni, soprattutto nei punti più critici della viabilità urbana, dove l’attraversamento rappresenta spesso un pericolo a causa della scarsa visibilità o dell’alta velocità dei veicoli. Le nuove installazioni saranno dotate di sistemi luminosi, segnali verticali più visibili, pali e dissuasori per rallentare il traffico in prossimità degli attraversamenti.

Tra le strade interessate figurano assi principali come via Oreto, viale del Fante, viale Strasburgo, corso Calatafimi e corso Tukory, ma anche zone residenziali e aree prossime a scuole, impianti sportivi, parchi e plessi universitari. Interventi sono previsti anche in aree di alto valore storico e turistico, come il Foro Italico e via Lincoln, nei pressi dell’Orto Botanico.

L’elenco completo delle strade coinvolte

Via Sacco e Vanzetti; via Alcide De Gasperi; via Oreto, altezza via Errante e altezza via La Colla; Foro Italico all’altezza di Porta Felice, Mura delle Cattive e in corrispondenza di via Tiro a segno; via Montepellegrino 43 e 151; viale del Fante in corrispondenza dello stadio, del Teatro di Verdura, della piscina comunale; via Guglielmo Marconi, incrocio via Cusmano; viale Francia civici 5-7; viale Strasburgo in corrispondenza di via Maltese; viale Diana; viale Margherita di Savoia; viale Croce Rossa-piazza Giovanni Paolo II; corso Calatafimi in corrispondenza dell’Albergo delle Povere; via Lincoln in corrispondenza dell’Orto Botanico; viale Michelangelo 984, via Pitrè in corrispondenza di via Attilio Barbera; via Zisa in corrispondenza via Guglielmo il Buono; corso Finocchiaro Aprile; corso Alberto Amedeo/via Lascaris; via Papireto in corrispondenza dell’Accademia delle Belle Arti; piazza San Francesco di Paola, in corrispondenza di Villa Filippina; via Dante 232; via Serradifalco, all’altezza della scuola media Leonardo da Vinci; via Serradifalco in corrispondenza di via Lulli; viale dell’Olimpo 12; via Barcarello 332; via Giotto intersezione via Lo Verde 34; via Armando Diaz in corrispondenza di via Gino Funaioli; viale Placido Rizzotto intersezione con via Bonagia; via Filippo Brunelleschi 90; corso dei Mille angolo via Sant’Alberto degli Abati; via Malaspina; via Damiani Almeyda; via Aquileia 60; via dei Nebrodi 66; via Serradifalco 121; via Eugenio L’Emiro, incrocio con via Michele Scoto; via Ernesto Basile in corrispondenza di via Solarino; via Gaetano Lodato 27; via Roma 38; via Vincenzo Errante 42; corso Tukory 125; via Generale Dalla Chiesa in corrispondenza del Giardino Inglese; via Mattei 3; via Archirafi in corrispondenza del plesso Amari dell’istituto comprensivo Rita Borsellino.

Al momento non è stata ancora fissata una data precisa per l’avvio dei lavori, ma l’approvazione dell’ordinanza rappresenta un passo decisivo per l’attuazione del piano.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social