Un Natale diverso, lontano dai cliché e dalle luci del consumismo: “Oltre Betlemme” è il nuovo spettacolo teatrale di Daniele Nuccio e Gianluca Roppolo, in scena venerdì 13 dicembre alle 21 al Teatro Al Convento di Palermo in via Castellana Bandiera 66.
Un viaggio teatrale che parte da un edificio spezzato per condurre lo spettatore oltre la
tradizione, verso i sentimenti più autentici dell’essere umano: la ricerca di sé, la fede, il dolore, la speranza e la rinascita.Con la regia di Daniele Nuccio, l’opera sponsorizzata dall’Associazione culturale Ctr, invita il pubblico a riflettere su un Natale inteso non solo come festa, ma come tempo di introspezione e riscoperta dei valori più profondi. In un mondo in cui spesso prevalgono indifferenza e apparenza, “Oltre Betlemme” diventa un’occasione per guardare la realtà con occhi nuovi, ricordando che anche nelle vite più difficili può brillare una scintilla di luce, un motivo per continuare a credere.
Originale anche la scelta del cast: Daniele Nuccio ha voluto coinvolgere sia attori esperti, sia persone alla loro prima esperienza teatrale, in un percorso di formazione e crescita personale che rende ogni interpretazione autentica e viva.
«Il teatro è in ognuno di noi – spiega Nuccio – non è soltanto una disciplina artistica, ma un’esperienza di vita, un modo per conoscersi, esprimersi e mettersi in relazione con gli altri, attraverso il gioco e la condivisione».
“Oltre Betlemme” si presenta così come un dialogo tra arte e introspezione, un invito a superare le apparenze e a riscoprire il significato più vero del Natale.
L’ingresso allo spettacolo ha un costo di 10 euro. È possibile prenotare i biglietti telefonando al numero 349 550 8633.
L’appuntamento del 13 dicembre sarà preceduto da due pre-debutto: giovedì 4 dicembre alle 21 al locale Ai Bastioni in via Papireto 74 e sabato 6 dicembre, sempre alle 21, al Whisky And Drink in via Giosuè Carducci 38. Le serate rappresentano momenti speciali di incontro e condivisione per conoscere da vicino gli attori e la compagnia, festeggiare insieme al pubblico e presentare in anteprima la visione artistica dello spettacolo.
L’appuntamento sarà anche un’occasione conviviale per celebrare l’impegno del gruppo e la collaborazione con il territorio, in un’atmosfera di festa e condivisione artistica.




