Musica lirica e giovani: un patrimonio culturale che rischia di perdersi

C’è una percezione diffusa che l’opera lirica sia un’arte elitaria, destinata a un pubblico ristretto e anziano. Uno stereotipo che, se non contrastato, rischia di allontanare i giovani

31

La lirica è uno dei tesori più preziosi del patrimonio culturale italiano e mondiale. Nata dalla fusione di musica, poesia e teatro, fin dal ‘500 rappresenta un’espressione artistica che ha attraversato i secoli ed è giunta fino a noi, influenzando profondamente la cultura e lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte. Tuttavia, in un’epoca in cui i gusti delle nuove generazioni tendono a privilegiare generi musicali moderni e prodotti culturali di facile consumo, la lirica rischia di perdere il suo posto d’onore.

La grandezza della lirica

L’opera lirica è molto più di un genere musicale: è una forma d’arte totale. Capolavori del melodramma italiano come La Traviata, Otello, Rigoletto di Giuseppe Verdi, La Bohème, Tosca, Turandot, di Giacomo Puccini, la Carmen di Bizet, Cavalleria Rusticana di Leoncavallo o Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini (solo per citarne alcuni tra i più noti), non sono solo messinscene teatrali, ma vere e proprie opere d’arte, al pari di un David di Michelangelo o di una Gioconda di Leonardo da Vinci.

Sono lavori che non solo celebrano la bellezza della musica, ma raccontano storie universali di amore, sofferenza, passione e redenzione

E s’iddu muoru e vaju mparadisu, si nun ce truovu a ttia, mancu ce trasu (Cavalleria Rusticana)

La potenza emotiva e la profondità dei sentimenti espressi in un’aria lirica non hanno eguali. La lirica ha anche un valore simbolico. È un veicolo di identità culturale e di memoria storica, un’arte che racconta il passato e che continua a parlare al presente, adattandosi e rinnovandosi.

Non sono parole scelte a caso quelle che si leggono all’ingresso del Teatro Massimo di Palermo: l’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire“.

La lirica, come tutte le arti, ha avuto il potere di trasformare, ispirare e rigenerare le persone e le culture (rinnova i popoli). Attraverso nuove idee, emozioni ed espressioni, ha stimolato il progresso e ha sfidato convenzioni. Le scene rappresentano uno specchio della realtà. Riflettono valori, emozioni, aspirazioni e contraddizioni dei popoli che ci hanno preceduto, rendendo visibili aspetti della vita, anche attuali, che altrimenti potrebbero rimanere nascosti o inespressi. Sarebbe forse inutile (vana) l’arte se non avesse anche una funzione educativa, ispiratrice o visionaria, contribuendo a costruire un futuro migliore (l’avvenire), a stimolare riflessioni profonde e a generare cambiamento.

Pourquoi me réveiller, ô souffle du printemps? (Werther – Massenet)

Le nuove sfide

Il XXI secolo ha portato con sé cambiamenti radicali nei consumi culturali. La digitalizzazione e l’avvento delle piattaforme di streaming hanno reso accessibile una quantità infinita di contenuti, ma spesso a discapito della qualità e della profondità. La lirica, con la sua complessità e il suo linguaggio sofisticato, richiede tempo e concentrazione, due risorse che le nuove generazioni sembrano sempre meno disposte a investire.

Di nuove sorti l’arcano disegno s’apre a noi (La forza del destino – Giuseppe Verdi)

Inoltre, c’è una percezione diffusa che l’opera lirica sia un’arte elitaria, destinata a un pubblico ristretto e anziano. Questo stereotipo, se non contrastato, rischia di allontanare i giovani, che potrebbero percepirla come distante dai loro interessi e dalla loro realtà.

Custodire e tramandare

Per preservare la lirica, è fondamentale adottare strategie innovative che avvicinino le nuove generazioni a questa forma d’arte. Le tecnologie digitali come lo streaming, i social o l’intelligenza artificiale, se utilizzate con intelligenza umana, possono essere alleati preziosi. Ma un aspetto cruciale è l’educazione culturale che vogliamo tramandare ai nostri figli. Inserire la lirica nei programmi scolastici, organizzare laboratori e spettacoli pensati per i più giovani può contribuire a far scoprire loro il fascino di quest’arte senza tempo e far entrare nelle corde della loro anima la maestosità e la bellezza di certe composizioni. È importante mostrare che la lirica non è un relitto del passato, ma un linguaggio vivo e attuale, capace di parlare anche ai temi e alle emozioni di oggi.

Custodire questo tesoro e tramandarlo significa non solo rispettare il passato, ma garantire che le emozioni, i sogni e le storie che esso racchiude possano continuare a toccare il cuore delle persone, indipendentemente dall’età e dalle mode del momento.

Articolo precedenteRai Tre, nel giorno dell’Epifania il documentario sulla fotografa Letizia Battaglia
Articolo successivoIncendio in un appartamento a Palermo: evacuato un intero edificio
Michele Sardo
E' iscritto all'ordine dei giornalisti di Sicilia dal 2008. Ha iniziato la sua carriera professionale in radio, svolgendo l'attività di giornalista come speaker di radiogiornali e trasmissioni di intrattenimento e sportive. Dal 2010 ha iniziato collaborazioni con diverse televisioni locali, tra cui Tgs, Tele One, Cts, Tele Sud. Nel 2011 ha ideato e condotto il programma sportivo "Sotto la Curva" e nel 2012 è stato opinionista, fino al 2017, del format televisivo Rotocalcio. E' stato conduttore del Notiziario di Sicilia e caporedattore, dal 2017 al 2018, del giornale online Forza Palermo. Numerose anche le collaborazioni freelance: le più importanti con il Giornale di Sicilia, cartaceo e online, Tgs e Ultima Tv. Dal 2019 al 2022 è stato Direttore Responsabile di Rosanero Live e dal 2021 al 2022 anche di Palermo Live.