mercoledì, 14 Maggio 2025

Il tour prosegue: il 16 maggio a Palermo e il 20 maggio a Enna

La Carota Novella di Ispica IGP protagonista al “Galileo Ferraris” di Ragusa

Un’esperienza sensoriale unica ha coinvolto gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” di Ragusa, protagonisti del secondo dei quattro seminari promossi dal Consorzio di Tutela della Carota Novella di Ispica IGP nell’ambito del progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).

Il laboratorio del gusto, guidato dal dott. Giovanni Marino, esperto di analisi sensoriale del CoRFiLaC, ha offerto agli studenti l’opportunità di esplorare le qualità organolettiche della Carota Novella di Ispica IGP attraverso i cinque sensi. Colore, odore, aroma e croccantezza: questi i quattro attributi chiave analizzati durante l’attività, pensata per avvicinare i giovani al mondo dell’agroalimentare d’eccellenza.

“Un’attività coinvolgente – ha dichiarato Marino – che ha stimolato il gusto e la consapevolezza sensoriale degli studenti, offrendo una nuova chiave di lettura del cibo”. Soddisfazione anche da parte del Dirigente Scolastico, Prof. Ing. Rosario Biazzo, che ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca perfettamente nel percorso formativo dell’Istituto, volto a fornire agli studenti competenze pratiche e professionali sempre più richieste dal mondo del lavoro. “Crediamo in una didattica che va oltre l’aula – ha spiegato – per costruire relazioni significative con il territorio e valorizzare le eccellenze locali”.

Il seminario ha visto anche l’intervento del Prof. Rosario Mauro, docente dell’Università di Catania, che ha illustrato le peculiarità qualitative della Carota Novella di Ispica, sottolineando il profondo legame tra la coltura e l’ambiente che la ospita. “L’unicità di questo ortaggio deriva proprio dal suo territorio, che gli conferisce caratteristiche nutrizionali e sensoriali inimitabili”, ha detto Mauro.

carota ispica igp

Massimo Pavan, presidente del Consorzio di Tutela IGP, ha messo in evidenza come il crescente successo della Carota Novella di Ispica sia frutto del lavoro sinergico dei produttori e delle qualità intrinseche del prodotto: “Il profumo della terra e la fragranza erbacea rendono questa carota inconfondibile. Le vendite in aumento lo dimostrano”.

carota ispica igp

A concludere la giornata, lo chef Peppe Giuffrè ha incantato tutti con una serie di creazioni gastronomiche in cui la Carota Novella è stata protagonista assoluta, dalla cassata siciliana a piatti salati più innovativi. “Entusiasmarsi per una carota è possibile – ha detto – se quella carota è la novella di Ispica IGP”. Dopo Ragusa, il tour proseguirà con altri due appuntamenti: il 16 maggio a Palermo e il 20 maggio a Enna. Un percorso che unisce gusto, formazione e valorizzazione del territorio.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social