sabato, 25 Ottobre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Per accedere ai corsi biennali c'è tempo fino al 31 ottobre

Iscrizioni fino ad ottobre all’ITS Madonie JobsFactory: alta formazione, lavoro e futuro

In Sicilia cresce una nuova generazione di tecnici, innovatori e professionisti pronti a costruire il proprio futuro senza dover partire. È quella formata dall’ITS Madonie JobsFactory, la realtà che sta cambiando il modo di fare formazione, trasformando le competenze dei giovani in occupazione qualificata e sviluppo per il territorio.

Con aule a Palermo e Castelbuono e, a breve, anche a Nicosia, l’ITS Madonie propone percorsi biennali di alta formazione tecnica che uniscono teoria, pratica e tirocinio in azienda. In soli due anni si ottiene il diploma di Tecnico Superiore (livello EQF 5), riconosciuto a livello europeo e spendibile nel mondo del lavoro, nell’università o nei concorsi pubblici, inclusi quelli per Insegnante Tecnico Pratico (ITP).

Una formazione radicata nella Sicilia che vuole crescere

La forza dell’ITS Madonie JobsFactory è la capacità di coniugare formazione e sviluppo locale.
Castelbuono, nel cuore delle Madonie, i corsi puntano su settori strategici come l’agroalimentare sostenibile, il marketing territoriale e l’innovazione nei servizi locali, contribuendo alla crescita delle imprese e alla valorizzazione delle risorse del territorio.

«Il sistema dei percorsi migratori che svuotano i nostri territori oggi non regge più – spiega Giosuè D’Asta, presidente della Fondazione ITS Madonie –. I nostri giovani vanno al Nord per stipendi bassi e vite piene di sacrifici, mentre qui mancano tecnici, operatori ed energie fresche. Dobbiamo invertire la rotta: la Sicilia ha bisogno di strumenti seri e radicati nel territorio».

Proprio per rispondere a questa esigenza, è in programma l’apertura della nuova sede di Nicosia, che rafforzerà la rete dell’ITS nelle aree interne dell’isola, offrendo ai giovani nuove opportunità di crescita professionale senza dover abbandonare la propria terra.

Un investimento accessibile, un futuro concreto

I corsi dell’ITS Madonie JobsFactory sono progettati insieme alle imprese del territorio e tenuti da docenti universitari e professionisti del settore. I laboratori riproducono contesti di lavoro reali e oltre il 70% dei diplomati trova occupazione entro pochi mesi dal termine del percorso.

Grazie al sostegno della Regione e del ministero dell’Istruzione, sono disponibili borse di studio fino a 5.000 euro, con priorità per gli studenti dei comuni madoniti o con reddito ISEE basso, rendendo la formazione inclusiva e alla portata di tutti.

«Gli ITS rappresentano una risposta concreta – aggiunge D’Asta –: un modello capace di formare, inserire nel lavoro e costruire futuro. Molti dei nostri ragazzi oggi lavorano stabilmente in azienda».

Restare per costruire

Formazione tecnica, lavoro e innovazione: il futuro professionale dei giovani siciliani comincia qui. Scegliere l’ITS Madonie JobsFactory significa investire su se stessi e sulla Sicilia, contribuendo alla rinascita economica e sociale dell’isola.

Le iscrizioni ai corsi biennali sono aperte fino al 31 ottobre 2025.


Per informazioni sui corsi, i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione: 

itsmadonie.it
WhatsApp: 393 6208892 – Tel.: 393 6263171
Email: [email protected] | [email protected]

22.7 C
Palermo

Seguici sui social