martedì, 4 Novembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Il 7 novembre al Teatro Golden l’evento che promuove giovani talenti e parla di sostenibilità

Giulia Mei tra gli ospiti della finale del Green Music Contest

Dodici artisti si contenderanno il podio, tutti palermitani, tranne un duo catanese. Presente pure la palermitana Giorgina l’artista sorda, che è stata in tour assieme ai Pinguini Tatticini Nucleari

Sarà una battaglia all’ultima nota quella organizzata dall’associazione Rock10elode che, vedrà sul palco del Teatro Golden (via Terrasanta, 60), a partire dalle 21 e con ingresso gratuito, dodici artisti emergenti, under 25, esibirsi con la loro musica originale. Per il vinciore, ci sarà la possibilità di registrare il proprio brano presso gli Indigo studios, oltre che realizzare il videoclip.

I finalisti che prenderanno parte alla serata sono la band palermitana Fase 2 e il duo catanese MDE. Oltre a loro anche dieci solisti a cominciare da Giovanni Passannanti e Irene Colli. E ancora il giovane appassionato di musica cantautorale Francesco La Mattina, Silvia Tumminello, Solosem, Costanza, Hormy, Andrea Favarò, Serena Bisconti e anche Gabriele Majorana, in arte Maiogabri che ha da poco aperto il concerto di Vasco Rossi.

E non è tutto, perché le due reginette della serate saranno proprio le due ospiti, entrambe palermitane. La prima è Giulia Mei cantautrice e pianista, che tra tv e palchi internazionali ha portato la Sicilia in giro per l’Italia e che per l’occasione presenterà sul palco del Golden alcuni suoi brani. E poi, anche Giorgina, nome d’arte di Giorgia Lo Nardo, che interpreta le canzoni in Lis (la Lingua dei segni) e che ha vissuto un’esperienza in tour sui palchi degli stadi assieme ai Pinguini Tattici Nucleari.

Rock10elode – Green Music Contest, oltre alla valorizzazione di giovani artisti che propongono musica originale, ha come obiettivo quello di promuovere eventi sempre più sostenibili, sotto l’aspetto ambientale e sociale. Durante l’evento di selezione dello scorso 20 giugno al Parco Uditore il palco è stato alimentato ad energia solare, al pubblico offerti prodotti a km zero e sono stati piantati degli alberi. Alberi che in occasione della finale del 7 novembre verranno donati ad associazioni del territorio e che daranno un contributo per la compensazione delle emissioni dovute all’organizzazione degli eventi svolti.

Il progetto, inoltre, è promosso dall’associazione Rock10elode e vede come partner l’associazione per la Mobilitazione sociale, Atis e il Comune di Cinisi, con il contributo della Regione siciliana e della presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso il dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio civile universale.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito web e il profilo Instagram di Rock10elode o inviare una mail all’indirizzo [email protected].

22.7 C
Palermo

Seguici sui social