domenica, 26 Ottobre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Scuole, acqua, energia e innovazione: tutto pronto, ma mancano progetti e capacità tecnica

Fondi europei, la sfida decisiva per la Sicilia: milioni disponibili ma serve correre

La Sicilia ha davanti una delle occasioni più concrete e decisive degli ultimi decenni. Il Programma operativo FESR 2021-2027, che mobilita risorse europee su scala regionale, non è più una promessa o un piano di intenti: è un calendario serrato di bandi, scadenze e opportunità che riguardano direttamente due attori centrali del futuro dell’Isola — i Comuni e le imprese.

Si tratta di fondi per innovazione, ambiente, scuola, energia e infrastrutture: i pilastri di qualsiasi società che voglia definirsi moderna. Ma il tempo stringe e la partita, più che economica, è ormai culturale e amministrativa Per il mondo produttivo siciliano, il conto alla rovescia è già iniziato. Entro fine novembre scadono tre bandi cruciali:

Digit Imprese – Innovazione (Azione 1.1.2): incentivi per sviluppare nuovi prodotti, processi e servizi, con termine al 26 novembre 2025;

Digit Imprese – Transizione digitale (Azione 1.2.2): contributi per tecnologie digitali, automazione, software gestionali, e-commerce e cybersecurity, in scadenza il 27 novembre 2025;

Ricerca e sviluppo industriale – Ripresa Sicilia Plus (Azione 1.1.1): fondi per progetti di ricerca e trasferimento tecnologico, anche in collaborazione con università e centri di ricerca, da presentare entro il 28 novembre 2025.

A questi strumenti si affianca il Fondo di Garanzia – Sezione speciale Sicilia (69 milioni di euro), operativo fino a esaurimento risorse, che aiuta le imprese a ottenere credito e realizzare gli investimenti.

Comuni: acqua, rifiuti e scuole, ma il tempo è agli sgoccioli

Per gli enti locali, invece, la scadenza più ravvicinata è quella del 31 ottobre 2025, quando si chiuderanno contemporaneamente tre bandi strategici:

Centri comunali di raccolta rifiuti (Azione 2.6.2)

Impianti di compostaggio (Azione 2.6.1)

Reti idriche e depurazione (Azione 2.5.1)

Poco dopo arriveranno altre due opportunità:

Spazi scolastici e ambienti educativi (Azione 4.2.1) – scadenza 23 novembre 2025;

Efficienza energetica degli edifici pubblici (Azione 2.1.2) – scadenza 21 gennaio 2026.

Interventi che non riguardano l’estetica, ma la funzionalità stessa delle città: gestione dei rifiuti, rete idrica, scuole e patrimonio edilizio. È la base di una comunità che vuole crescere.

Non è un problema di risorse, ma di volontà

I fondi ci sono, e sono imponenti. Ma senza progetti esecutivi, capacità tecnica e decisioni rapide, resteranno solo cifre in un documento contabile.

L’Europa non finanzia idee, finanzia progetti pronti a partire. E questo richiede uffici capaci, amministratori formati, partnership tra pubblico e privato e una nuova mentalità operativa.Non è più il tempo di giustificazioni o rinvii. Il personale può mancare, ma la volontà e l’organizzazione possono supplire. La Sicilia deve decidere se restare spettatrice o diventare protagonista del proprio sviluppo.

L’esame vero: saper usare i fondi

Per una volta, non serve chiedere nuovi aiuti. Serve dimostrare di saperli utilizzare. È una sfida di maturità istituzionale: tradurre i finanziamenti in cantieri, laboratori, scuole rinnovate, reti idriche efficienti e imprese competitive. L’Europa non giudicherà la Sicilia dalle parole, ma dai risultati. Dai lavori avviati, dalle scadenze rispettate, dai benefici reali per cittadini e imprese.

La stagione dei bandi è iniziata: ora tocca all’Isola decidere se trasformarla in rinascita o in un’altra occasione mancata.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social