martedì, 9 Settembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre

Dagli Orti delle Fate alla pulizia della costa: torna a Palermo il festival di turismo responsabile

Torna a Palermo “IT.A.CÀ migranti e viaggiatori”, il Festival di turismo responsabile nato a Bologna nel 2009. Il nome scelto in dialetto bolognese vuol dire “it.a.cà” – sei a casa? ma è anche Itaca, l’isola di Ulisse, il leggendario viaggiatore e simbolo della cultura mediterranea.

Quest’anno, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, in totale le tappe del festival saranno venti per ben undici regioni italiane. È il sesto anno consecutivo che un gruppo di realtà palermitane impegnate sul fronte del turismo sostenibile: Palma Nana, Cotti in Fragranza, Libera il G(i)usto di Viaggiare e Addiopizzo Travel, decidono di organizzare una tappa del festival nel capoluogo siciliano. Al loro fianco, anche quest’anno con la collaborazione di tanti partner: LiberAmbiente, Centro Diaconale Istituto Valdese La Noce, Gli Orti delle Fate, Farm Cultural Park, Al Fresco Giardino e Bistrot, Auser Sicilia, Parrocchia S. Gaetano Maria SS. del Divino Amore.

“Portiamo IT.A.CÀ a Palermo per creare un momento annuale di riflessione, a più voci, – dicono gli organizzatori – per una diversa visione di turismo a Palermo. Per far conoscere luoghi, persone, storie, a tanti sconosciute, di chi opera a un nuovo racconto di una Palermo sostenibile dal punto di vista etico, ambientale e sociale”.

IT.A.CÀ invita a scoprire la città di Palermo e le culture che la abitano, attraverso itinerari a piedi, incontri, laboratori e momenti di azioni pratiche di cittadinanza attiva. Tutto per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Tema di quest’anno è “Custodire il futuro”. Palermo da sempre scrigno, custode dell’antico passato ricco di storia, storie di uomini, donne, popoli e luoghi che ne hanno tracciato la strada della sua essenza. La città oggi ha il compito di Custodire il Futuro, attraverso scelte consapevoli che garantiscano un domani sostenibile. Dalle piccole azioni quotidiane e individuali alle grandi decisioni collettive, queste scelte devono essere guidate da principi etici e sostenibili, per costruire il futuro condiviso ed equo della città e dei suoi abitanti. Perché ogni azione del presente influisce sul volto del domani.

Custodire Palermo significa, quindi, non solo preservare il suo passato, ma anche innovare e adattarsi ai cambiamenti in modo responsabile. Garantire che le generazioni del presente e del futuro possano continuare a vivere e prosperare in un ambiente ricco di storia, cultura e bellezza richiede un impegno continuo e partecipato verso pratiche sostenibili e comportamenti etici.

IT.A.CÀ Palermo è uno stimolo a scoprire un altro volto della città, ad ascoltare storie e svelare azioni che hanno contribuito alla crescita urbana e sociale, di uomini e donne che hanno deciso di impegnarsi in questa città, facendo scelte di resistenza, animando spazi abbandonati, costruendo un cambiamento culturale.

Ogni tappa avrà un costo simbolico di euro 3.50, una “quota verde”, la somma delle quote alla fine dell’evento verrà usata per acquistare e piantare degli alberi a Brancaccio, sul bene confiscato ai Graviano, dove insiste il progetto “Terra Promessa”.

Per prenotare 091 303417 oppure mandando una mail [email protected]

PROGRAMMA


Venerdì 19 Settembre 16.30 | VISITA AL MUSEO
via Maqueda 206 – Palermo

CUSTODIRE LE CITTÀ – IL MUSEO DELLE CITTÀ DEL MONDO di FARM
Countless Cities, il Museo delle Città del Mondo, si propone come un’esperienza culturale immersiva e dinamica che celebra la diversità e la complessità delle città globali. Il museo, attraverso due esposizioni principali (“Livable Cities require Peace, Freedom, and Rights”. e “A Platform for Change – Le città cambiano perché le persone le fanno cambiare”), invita i visitatori a riflettere sulle sfide urbane e globali più urgenti, mettendo in luce temi cruciali come la pace, la libertà e il riconoscimento dei diritti inviolabili dell’essere umano. Il Museo delle Città del Mondo presso Farm Cultural Park nasce per celebrare la complessità delle città e per offrire una piattaforma viva di dialogo, riflessione e scambio. Non è un semplice spazio espositivo, ma un luogo dove le storie delle città del mondo diventano spunto per comprendere meglio il presente e immaginare un futuro diverso e più giusto.

Durata: 2 ore
Appuntamento: ore 16.15 in via Maqueda 206, Palermo

Evento su Prenotazione con Quota Verde* di 3,50 € >>  PRENOTA QUI
*Tutte le quote raccolte si trasformeranno in alberi che pianteremo nell’ultima tappa del festival.

Sabato 20 Settembre 10.30 | TAPPE UMANE
via Umberto Boccioni 237 – Palermo

CUSTODI DI QUALI FUTURI
Gli Orti delle Fate sono già di per sé un esempio virtuoso di cura del territorio da parte dei suoi abitanti e per gli abitanti. Ma, nella cornice di questo orto urbano, che ha dato luogo a molteplici iniziative solidali, si svolgerà un itinerario le cui tappe sono le persone stesse. Liberi cittadini o rappresentanti di associazioni prenderanno la parola per mostrare il progetto che portano avanti con passione e tenacia per custodire il futuro di Palermo. O meglio ancora: i futuri possibili di tutti gli abitanti della città: da chi è nato e cresciuto a Palermo, a chi ha eletto la città come nuova casa, dalle nuove alle vecchie generazioni, ciascun cittadino ha il diritto e il dovere di prendersi cura del luogo e della comunità in cui vive, e di sognarne il miglior futuro sostenibile.

Durata: 2 ore
Appuntamento: ore 10.15 in via Umberto Boccioni 237, Palermo

Evento su Prenotazione con Quota Verde* di 3,50 € >>  PRENOTA QUI
*Tutte le quote raccolte si trasformeranno in alberi che pianteremo nell’ultima tappa del festival.

Sabato 20 Settembre 16.30 | PLOGGING CON LIBERAMBIENTE
Lungomare di Capaci
Viale dei Saraceni angolo con Via Kennedy, Capaci

SAMURAI DEI RIFIUTI
LASCIA UN PEZZO DI MONDO MIGLIORE DI COME LO HAI TROVATO
In occasione del World CleanUp Day, vi proponiamo una camminata di riscoperta di un tratto della costa Ovest di Palermo, con interpretazione del territorio e raccolta dei rifiuti. Come dei veri samurai del rifiuto, armati di pinze e cestini, uniremo una passeggiata guidata alla pulizia del tratto di costa, fra arenile e scogli, di Capaci ed Isola delle Femmine. Alla fine, godremo di un meraviglioso tramonto con la consapevolezza di aver lasciato il nostro percorso migliore di come lo abbiamo trovato.

Durata: 3 ore
Appuntamento: ore 16.15 in Viale dei Saraceni angolo con Via Kennedy, Capaci

Evento su Prenotazione con Quota Verde* di 3,50 € >>  PRENOTA QUI
*Tutte le quote raccolte si trasformeranno in alberi che pianteremo nell’ultima tappa del festival.

Domenica 21 Settembre 10.30 | COOKING CLASS
vicolo infermeria dei Cappuccini 3 – Palermo

DALLA TERRA AL CUORE
Vivi un’esperienza immersiva nella cultura culinaria siciliana con la nostra cooking class dedicata alle panelle, uno dei più iconici street food di Palermo. Sotto la guida di una chef esperta, scoprirai la storia e le tecniche di preparazione di questo piatto tradizionale. Le farine siciliane saranno al centro di questa experience, dalla farina di ceci per le panelle a quella di semola per il pane. Il tutto in un ambiente accogliente e inclusivo, arricchito dall’impegno sociale del progetto Cotti in Fragranza, che promuove il reinserimento sociale di persone a rischio marginalità sociale, attraverso l’arte della pasticceria e della cucina.

Durata: 3 ore
Appuntamento: ore 10.15 in vicolo infermeria dei Cappuccini 3, Palermo

Evento su Prenotazione con Quota Verde* di 3,50 € >>  PRENOTA QUI
*Tutte le quote raccolte si trasformeranno in alberi che pianteremo nell’ultima tappa del festival.

Domenica 21 Settembre 17.00 | VISITA E INCONTRO
via Brancaccio 260 – Palermo

CUSTODIRE LA BELLEZZA A BRANCACCIO
Osservare da un’altra prospettiva, l’incontro di questo pomeriggio verte su questo. Raccontare il quartiere dal punto di vista della comunità che lo vive quotidianamente, che sceglie ogni giorno di portare un po’ di bellezza in questa periferia dimenticata. Ci sarà la possibilità di ascoltare la testimonianza di chi ai tempi di Puglisi ha scelto la giustizia, pagando un prezzo altissimo. Successivamente ci sposteremo sul bene Confiscato ai Graviano, dove insiste il progetto “Terra Promessa”, al quale si contribuirà con la piantumazione degli alberi.

Durata: 2 ore
Appuntamento: ore 16.45 in via Brancaccio 260, Palermo

22.7 C
Palermo

Seguici sui social