giovedì, 23 Ottobre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

In occasione della settimana per l'energia e la sostenibilità

Moda sostenibile e innovazione: Confartigianato Sicilia lancia a Palermo convegno dedicato al futuro della fashion industry

 

Aumenta in Italia l’interesse verso la moda sostenibile. Secondo recenti sondaggi, il 68 per cento degli italiani dichiara che comprerebbe abbigliamento sostenibile se disponibile, il 51 per cento preferisce prodotti vintage o di seconda mano e il 52 per cento afferma di essere diventato più attento alle scelte green rispetto al passato. Dati che dimostrano come il tema della sostenibilità sia ormai al centro anche del settore moda.

Sulla base di queste evidenze, Confartigianato Sicilia organizza il convegno “Moda, Sostenibilità e Innovazione: Verso il Futuro della Fashion Industry”, in programma venerdì 24 ottobre alle 9,30 in via Emerico Amari 11, all’interno degli appuntamenti nazionali della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità.

L’incontro nasce con l’obiettivo di promuovere una riflessione sul ruolo della moda siciliana nella transizione ecologica. In un’epoca in cui cambiamento climatico, tracciabilità dei prodotti e responsabilità ambientale sono temi centrali, la moda è chiamata a fare la sua parte: non solo creare capi belli e di tendenza, ma generare valore attraverso processi produttivi trasparenti, etici e sostenibili.

Il convegno si propone di sensibilizzare aziende, consumatori e operatori del settore sui nuovi paradigmi della sostenibilità, informando anche sul Passaporto Digitale del Prodotto Tessile, la rivoluzione normativa che da gennaio 2026 renderà obbligatoria la tracciabilità di ogni capo d’abbigliamento, consentendo al consumatore di conoscere origine, materiali, impatto ambientale e processi di produzione di ciascun prodotto.

Durante l’incontro non mancheranno testimonianze concrete di realtà siciliane che già oggi producono in modo virtuoso, unendo innovazione e rispetto per l’ambiente.

L’appuntamento si aprirà con i saluti istituzionali dell’assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo, dell’assessore comunale alle Attività Produttive del Comune di Palermo Giuliano Forzinetti, del presidente della Camera di Commercio di Palermo ed Enna e del presidente di Confartigianato Imprese Sicilia Emanuele Virzì.

Seguirà poi l’intervento di Giuseppe Antonio Sofia del Dipartimento per i Servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza, Direzione Generale per i Servizi Territoriali, Dirigente della divisione XIII dell’Ispettorato Territoriale della Calabria e della Sicilia, Dirigente ad Interim dell’ottava divisione dell’Ispettorato Territoriale Casa del Made in Italy della Sardegna. Nel suo discorso parlerà della Casa del Made in Italy e sei servizi da questa offerti.

Toccherà poi a: Filomena Sannino di SiSposaItalia, Luca Leonardi, founder di Textile & Clothing Made Sustainable, Marianna Davì, referente Cobat – Confartigianato Imprese Palermo, Flavia Pinello, presidente di Confartigianato Moda Sicilia ed ecodesigner, e Piero Di Pasquale, rappresentante di Manima, azienda siciliana specializzata nella produzione tessile di lusso realizzata a mano.

«C’è una esigenza di adeguare le imprese alla normativa europea – spiega Flavia Pinello – sulla sostenibilità. E da questo punto di vista, come Confartigianato Sicilia e come Distretto siciliano della moda Mythos, stiamo facendo un lavoro da un paio d’anni che sta dando i suoi frutti e ci permette di mostrare le aziende siciliane come dei casi di studio. Finalmente il ministero del Made in Italy e le case del Made in Italy ci stanno aiutando. Le nostre imprese siciliane dimostrano così di essere molto all’avanguardia».

Per il presidente di Confartigianato Sicilia Emanuele Alessandro Virzì: «Con la Settimana della Sostenibilità vogliamo mettere al centro dell’agenda temi fondamentali come il risparmio e l’efficienza energetica, per aiutare le imprese a ridurre i consumi e abbattere i costi. Parleremo anche di economia circolare, promuovendo il riuso e la gestione responsabile delle risorse. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle fonti rinnovabili: la Sicilia, grazie al suo clima favorevole, ha un’opportunità in più rispetto ad altre regioni, che consente di valorizzare le energie pulite, ancora troppo poco sfruttate in molti territori».

A concludere i lavori sarà Andrea Di Vincenzo, segretario regionale di Confartigianato Imprese Sicilia. L’evento è a ingresso libero, fino a esaurimento posti, e rappresenta un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e professionisti della moda in Sicilia. Ancora una volta Confartigianato Sicilia conferma l’impegno nel promuovere una cultura dell’innovazione sostenibile, capace di coniugare tradizione artigiana, competitività e rispetto per l’ambiente.

 

22.7 C
Palermo

Seguici sui social