Dal 16 al 22 settembre 2025 Palermo sarà protagonista della Settimana Europea della Mobilità, l’appuntamento annuale promosso in tutta Europa per incentivare stili di vita sostenibili e promuovere nuove forme di spostamento urbano. L’iniziativa, coordinata dall’Assessorato comunale all’Urbanistica con delega alla Mobilità sostenibile Maurizio Carta, proporrà una serie di attività educative, ludiche e conviviali che coinvolgeranno cittadini, scuole, associazioni e istituzioni.
Il programma, frutto della collaborazione tra il Comune, la Consulta della bicicletta e numerosi enti e realtà associative, ruoterà attorno ad alcuni temi centrali: la ciclabilità urbana, il potenziamento e la valorizzazione del trasporto pubblico locale, la creazione di strade conviviali e piazze scolastiche, la sicurezza negli spostamenti e l’accessibilità universale.
«La mobilità sostenibile non è soltanto una questione tecnica o logistica – ha sottolineato l’assessore Carta – ma rappresenta un vero e proprio modello di città. È un diritto da garantire a tutte e tutti, ma anche un’occasione per costruire spazi urbani più vivibili e inclusivi».
Durante la settimana si alterneranno workshop, passeggiate in bicicletta, incontri di sensibilizzazione e momenti di socialità che avranno come filo conduttore l’idea di una Palermo più attenta all’ambiente e alla qualità della vita dei suoi cittadini.
“Un ringraziamento particolare, conclude l’assessore – va alla Consulta della bicicletta per il lavoro svolto sia nell’organizzazione che nella comunicazione delle attività”
L’invito rivolto a tutti i cittadini è di partecipare numerosi, scegliendo modalità di spostamento alternative all’auto privata: a piedi, in bicicletta, in autobus o in tram. Una settimana che vuole essere non solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione e di sperimentazione concreta di una mobilità diversa e più sostenibile.
Il cronoprogramma della settimana europea della mobilità







