martedì, 25 Novembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Aveva 89 anni

Grave lutto per lo sport siciliano: addio al maestro Pino Clemente

La comunità sportiva siciliana e nazionale piange la scomparsa del maestro Pino Clemente, figura di riferimento assoluto dell’atletica leggera italiana. La notizia della sua morte è stata diramata dalla Fidal Sicilia ha suscitato il cordoglio di società sportive, atleti, tecnici e appassionati, tutti uniti nel ricordo di un uomo che ha dedicato ogni energia alla crescita

dello sport, trasformandolo in una missione di vita.

Per decenni Clemente è stato considerato il Maestro dei campioni, un tecnico capace di intuire e coltivare il talento con una visione rara. Fra gli atleti da lui formati spicca Margherita Gargano, olimpionica la cui carriera nacque e si sviluppò anche grazie alla sua guida. Ma il suo lavoro non si è limitato alla preparazione degli atleti d’élite: la sua eredità vive in intere generazioni di giovani che si sono accostati all’atletica trovando in lui un educatore, un mentore e un punto di riferimento umano e sportivo.

La storia dell’atletica italiana porta il suo nome non solo per i risultati ottenuti dai suoi allievi, ma anche per il suo ruolo di pioniere. Clemente fu tra i primissimi tecnici al mondo a sostenere con forza la necessità di aprire la maratona alle donne, opponendosi ai pregiudizi che ritenevano le gare di resistenza inadatte al corpo femminile. Le sue ricerche, le sue convinzioni e la sua determinazione contribuirono a cambiare il corso della disciplina, favorendo il riconoscimento internazionale delle maratonete e aprendo la strada a una parità competitiva oggi data per scontata, ma tutt’altro che scontata ai tempi delle sue battaglie.

Clemente aveva anche la passione per la scrittura e per il giornalismo, raccontando l’atletica con un linguaggio colto, appassionato e sempre rigoroso per diverse testate. È tra l’altro autore di opere come Storia dell’atletica siciliana, un testo per chi ha voglia di comprendere le radici e lo sviluppo di questo sport nell’Isola. Ha anche diretto il mensile Corri Sicilia per il quale curava la rubrica Le chiodate.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social