La Sicilia torna a fare i conti con il maltempo mentre la Protezione Civile nazionale ha diffuso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. Per la giornata di oggi, sabato 22 novembre, l’Isola è stata inserita in allerta gialla, così come altre regioni del Sud e dell’area medio-adriatica, segno di un peggioramento che coinvolgerà buona parte [coffice_banner slot="article_inline1"] del Paese.
Il quadro atmosferico si presenta instabile e in rapido deterioramento. Secondo le previsioni, dal tardo pomeriggio sono attese precipitazioni persistenti che, in diversi casi, assumeranno carattere di rovescio o temporale. I fenomeni più intensi colpiranno i settori tirrenici della regione, con particolare attenzione alle province di Palermo e Messina, dove non si escludono nubifragi locali. La possibilità di temporali accompagnati da violente raffiche di vento e da un’intensa attività elettrica ha spinto gli esperti a invitare la popolazione alla massima prudenza, soprattutto nelle aree soggette a rischi idrogeologici.

Il peggioramento non riguarda soltanto la Sicilia, ma si inserisce in un cambiamento più ampio che coinvolge gran parte del territorio nazionale. La Protezione Civile segnala infatti un generale abbassamento delle temperature, reso evidente da un fronte freddo che sta attraversando la Penisola. Nelle regioni appenniniche del Centro sono previste nevicate anche a quote collinari, un evento che conferma il brusco cambio di scenario rispetto alle settimane precedenti. In Sicilia, pur non essendo attese nevicate a bassa quota, il calo termico sarà comunque sensibile e sarà percepito in modo diffuso, soprattutto nelle ore serali.




