Si è aperto il Forum Leader 2025, l’appuntamento annuale dedicato allo sviluppo locale e alla valorizzazione dei territori. Organizzato dal G.A.L. Metropoli Est, il Forum si svolge presso l’Hotel Torre Normanna di Altavilla Milicia e riunisce amministratori, esperti, operatori, cittadini e giovani impegnati nella crescita sostenibile delle aree rurali e marginali.
Per due giornate, tavole rotonde, laboratori tematici, testimonianze dal territorio e momenti di confronto e networking animano l’evento, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa per il futuro delle comunità locali.
All’apertura dei lavori sono intervenuti Francesco Agnello, presidente del G.A.L. Metropoli Est, Giuseppe Virga, sindaco di Altavilla Milicia, e Bruno Lo Bianco, dirigente del Servizio 3 – Multifunzionalità e Diversificazione in Agricoltura della Regione Siciliana.
È seguito il workshop introduttivo sul tema “Integrazione tra aree urbane e aree rurali”, che ha visto la partecipazione di Raffaella Di Napoli (CREA PB, responsabile del WP5 Osservatorio Sviluppo Locale – Rete PAC 2025-2029), Francesco Mantino (dirigente di ricerca associato CREA PB), Gabriella Ricciardi e Roberta Ciaravino (referenti Rete Leader – CREA PB), insieme a Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR.
La moderazione dei lavori è stata affidata a Salvatore Tosi, che ha guidato il dibattito e facilitato il confronto sui temi in agenda.
Nel pomeriggio, il Forum è proseguito con una serie di workshop di approfondimento e restituzione dei lavori dei laboratori. Tra i protagonisti, i G.A.L. Costa dei Trabocchi, Escartons e Valli Valdesi, Terre d’Arneo, Valtellina e Rocca di Cerere Geopark, che hanno condiviso esperienze, buone pratiche e riflessioni sul ruolo dei Gruppi di Azione Locale come agenti di innovazione territoriale.
Carlo Ricci, Carlo Salot e Francesco Miccichè hanno presentato il progetto “Effetto Leader 2025/26 – Reclutiamo giovani appassionati per studiare e raccontare le dinamiche di sviluppo dei territori!”, mentre Giosuè Olla Atzeni (G.A.L. Terre d’Arneo) ha illustrato l’esperienza di autovalutazione e governance nei GAL, proponendo una riflessione verso una cultura della qualità territoriale.
A seguire, Gianluca Macchi e David Fongoli (G.A.L. Valtellina) hanno discusso “Verso la nuova programmazione: i GAL come agenzie di sviluppo del territorio”, e Marcello Troia e Medea Ferrigno (G.A.L. Rocca di Cerere Geopark) hanno affrontato il tema “Il futuro della politica di coesione – Il ciclo di programmazione 2028-2034”.
Al centro del dibattito, questioni cruciali come il rapporto tra aree urbane e rurali, il coinvolgimento delle nuove generazioni, la governance partecipata e il futuro delle politiche europee per lo sviluppo locale.
Il Forum Leader 2025 si conferma così un appuntamento strategico per rafforzare le reti tra territori, condividere esperienze e generare nuove idee per un futuro più sostenibile, inclusivo e resiliente delle comunità locali.




