Palermo, 28 ottobre 2025 – Brilla un talento siciliano al firmamento della cucina internazionale: Pietro Puleo, chef e docente della Scuola Professionale di Cucina INFAOP di Palermo, ha ricevuto il prestigioso “Star Chef Golden Lion”, riconoscimento assegnato il 27 ottobre 2025 alle eccellenze italiane nel mondo della gastronomia e della formazione culinaria.
Originario di Bagheria e nato nel 1987, Puleo è considerato una delle voci più autentiche e innovative della nuova cucina siciliana. Diplomato sia al Liceo Classico che all’Istituto Alberghiero “Pietro Piazza” di Palermo, ha maturato un percorso professionale che lo ha portato a lavorare con alcuni dei più grandi nomi della ristorazione stellata italiana, tra cui Lorenzo Cogo (El Coq, 1 stella Michelin), Stefano Baiocco (Villa Feltrinelli, 2 stelle), Ciccio Sultano (Il Duomo, 2 stelle), Giuseppe Biuso (Therasia Resort, 1 stella) e Tony Lo Coco (I Pupi, 1 stella).
“Questo premio rappresenta per me un riconoscimento al percorso fatto – ha dichiarato – e un incoraggiamento a continuare a trasmettere ai miei studenti l’amore per questo mestiere, fatto di sacrificio, ricerca e dedizione.”
Dopo anni di esperienza ai fornelli, Puleo ha scelto di affiancare alla professione di chef anche l’insegnamento, portando all’INFAOP la sua passione e la sua visione della cucina come forma di cultura, disciplina e condivisione.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Direttore dell’INFAOP, Gabriele Albergoni, che ha sottolineato come il successo del docente sia motivo di orgoglio per l’intero ente di formazione:
“Siamo profondamente orgogliosi di questo traguardo – ha commentato – perché testimonia non solo il valore personale dello chef Puleo, ma anche la qualità e l’eccellenza dei percorsi formativi che la nostra scuola porta avanti ogni giorno con impegno e passione.”
Con lo “Star Chef Golden Lion”, Pietro Puleo entra così a pieno titolo tra le eccellenze italiane della gastronomia contemporanea, rappresentando con orgoglio la Sicilia e la formazione professionale palermitana in uno scenario di rilievo internazionale.


