giovedì, 23 Ottobre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Il tour è curato dal giornalista Mario Pintagro

Da Capo a Capo: torna a Palermo il festival che anima i vicoli del mercato tra arte, musica e partecipazione

Torna “Da Capo a Capo”, il festival itinerante che trasforma il quartiere del Capo in un palcoscenico diffuso tra arte, storia e vita di comunità. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione diretta da Valerio Strati propone un viaggio coinvolgente tra i vicoli e le piazze del quartiere, con performance teatrali, musicali e canore, interventi storico-culturali, concerti, e laboratori creativi rivolti a bambini e ragazzi.

Un appuntamento ormai atteso, capace di unire il linguaggio delle arti e la valorizzazione del territorio, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di scoprire uno dei luoghi più autentici di Palermo attraverso un’esperienza sensoriale e partecipata.

da capo a capo

Il percorso artistico prenderà il via sabato 25 ottobre da Porta Carini, con due turni di partenza alle ore 16.00 e 17.30. Il tour, curato dal giornalista Mario Pintagro, guiderà il pubblico in un itinerario storico-culturale attraverso i cortili, le piazze e i luoghi simbolo del quartiere, dove si alterneranno performance teatrali, incursioni musicali e momenti di danza.

Durante la giornata di sabato, spazio anche ai più piccoli con i laboratori di canto condotto dalla cantante Jerusa Barros e di danza guidato da Arabella Scalisi, che culmineranno in un esito aperto al pubblico alle ore 18.45 in Piazza Beati Paoli, seguito da una festa dedicata alle famiglie e ai bambini. Domenica 26 ottobre, il percorso si ripeterà con partenza da Porta Carini alle ore 10.00 e 11.30, per concludersi con un concerto del trio “Two Giants Trio” (Luca Mazzola, Alberto Petrigno e Federico Chisesi) in Piazza Beati Paoli alle ore 13.00. Le passeggiate e le performance saranno curate da Alessio Barone, Silvia Trigona, Domenico Bravo, Marzia Coniglio, Massimo Vazzana, Valerio Mirone, Jerusa Barros e Arabella Scalisi. L’organizzazione è a cura di Domenico Bravo, Marzia Coniglio e Anna Zito.

“Il festival è alla sesta edizione, ma oggi più che mai, si distingue per la collaborazione con le altre realtà del quartiere Capo: una rete di associazioni come Bond of Union, Scout Agesci e Centro Amazzone, che operano nel e per il territorio attraverso attività educative – spiega il direttore artistico Valerio Strati -. I protagonisti non saranno dunque solo gli artisti professionisti, tra i più validi in Sicilia, ma anche i bambini del quartiere che si esibiranno in brevi performance, frutto dei laboratori. Rivolgendoci anche ai più piccoli, immaginiamo un quartiere che si riscatta sempre più da bruttezza e disagio”. La manifestazione è a ingresso gratuito.

Il tour è curato dal giornalista Mario Pintagro che guiderà il pubblico in un itinerario storico-culturale attraverso i cortili, le piazze e i luoghi simbolo del quartiere, dove si alterneranno performance teatrali, incursioni musicali e momenti di danza

Torna “Da Capo a Capo”, il festival itinerante che trasforma il quartiere del Capo in un palcoscenico diffuso tra arte, storia e vita di comunità. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione diretta da Valerio Strati propone un viaggio coinvolgente tra i vicoli e le piazze del quartiere, con performance teatrali, musicali e canore, interventi storico-culturali, concerti, e laboratori creativi rivolti a bambini e ragazzi.

Un appuntamento ormai atteso, capace di unire il linguaggio delle arti e la valorizzazione del territorio, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di scoprire uno dei luoghi più autentici di Palermo attraverso un’esperienza sensoriale e partecipata.

Il percorso artistico prenderà il via sabato 25 ottobre da Porta Carini, con due turni di partenza alle ore 16.00 e 17.30. Il tour, curato dal giornalista Mario Pintagro, guiderà il pubblico in un itinerario storico-culturale attraverso i cortili, le piazze e i luoghi simbolo del quartiere, dove si alterneranno performance teatrali, incursioni musicali e momenti di danza.

Durante la giornata di sabato, spazio anche ai più piccoli con i laboratori di canto condotto dalla cantante Jerusa Barros e di danza guidato da Arabella Scalisi, che culmineranno in un esito aperto al pubblico alle ore 18.45 in Piazza Beati Paoli, seguito da una festa dedicata alle famiglie e ai bambini.

Domenica 26 ottobre, il percorso si ripeterà con partenza da Porta Carini alle ore 10.00 e 11.30, per concludersi con un concerto del trio “Two Giants Trio” (Luca Mazzola, Alberto Petrigno e Federico Chisesi) in Piazza Beati Paoli alle ore 13.00.

Le passeggiate e le performance saranno curate da Alessio Barone, Silvia Trigona, Domenico Bravo, Marzia Coniglio, Massimo Vazzana, Valerio Mirone, Jerusa Barros e Arabella Scalisi. L’organizzazione è a cura di Domenico Bravo, Marzia Coniglio e Anna Zito.

“Il festival è alla sesta edizione, ma oggi più che mai, si distingue per la collaborazione con le altre realtà del quartiere Capo: una rete di associazioni come Bond of Union, Scout Agesci e Centro Amazzone, che operano nel e per il territorio attraverso attività educative – spiega il direttore artistico Valerio Strati -. I protagonisti non saranno dunque solo gli artisti professionisti, tra i più validi in Sicilia, ma anche i bambini del quartiere che si esibiranno in brevi performance, frutto dei laboratori. Rivolgendoci anche ai più piccoli, immaginiamo un quartiere che si riscatta sempre più da bruttezza e disagio”. La manifestazione è a ingresso gratuito.

La locandina

da capo a capo
22.7 C
Palermo

Seguici sui social