Il cortometraggio Samsa, scritto e diretto dal regista palermitano Gianpiero Pumo, continua il suo straordinario percorso di successi tra festival nazionali e internazionali, affermandosi come una delle opere più rilevanti della nuova stagione cinematografica. Al CineCì 2025, Samsa ha conquistato tre riconoscimenti di grande prestigio: miglior Attore Protagonista ad Abdoulie Manjang, miglior attore non protagonista a Filippo Luna – già vincitore del Premio Atena Nike – e soprattutto il premio miglior Corto CineCì 2025. La giuria ha motivato così la scelta:
“In questo corto è stata concentrata la speranza, l’attualità, i sogni e soprattutto la genialità di un artista che racconta una storia che ha rispettato il tema posto dal nostro bando, una storia che ci porta all’umana riflessione di quanto sia importante credere nei propri sogni per migliorare le nostre vite e non distruggerle”.

Il viaggio di Samsa prosegue in alcuni tra i festival più importanti in Italia e all’estero. L’opera entra nella selezione ufficiale della XVII edizione dell’Ortigia Film Festival, dove sarà proiettata il 22 settembre. Pochi giorni dopo, il 28 settembre, il corto sarà presentato a Roma all’interno dell’evento “Corti al Cinema”, organizzato dal premio Atena Nike, che consegnerà a Gianpiero Pumo una menzione speciale.
Sul piano internazionale, Samsa approda in Inghilterra, selezionato dall’Aesthetica Short Film Festival di York. Inoltre, il film entra nella selezione ufficiale del Gáldar International Film Festival in Spagna, confermando la sua vocazione internazionale.
“Sono felice che Samsa stia ricevendo questo interesse – dichiara il regista -. È un film che parla di umanità ed è importante che giri nei festival e nelle sale perché di umanità in questo momento ne abbiamo un estremo bisogno”.
Samsa racconta la storia di Nasìr– interpretato da Abdoulie Manjang – un giovane africano giunto da poco in Italia, che intravede la possibilità di realizzare il suo sogno: frequentare una prestigiosa scuola di cucina. Ambientato a Palermo, il film affronta con delicatezza i temi dell’integrazione, della multiculturalità e del diritto a inseguire i propri sogni. Lo chef e docente della scuola di cucina è interpretato da uno straordinario Filippo Luna.
Prodotto da Cinestar e Eikona Film, in collaborazione con SAI Comune di Palermo e Infaop, Samsa rappresenta una delle testimonianze più vive del nuovo cinema italiano capace di unire radici locali e respiro globale.