lunedì, 15 Settembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Fondo di sviluppo e coesione 2021-27

Palermo, al via il progetto per il nuovo waterfront di via Crispi

È stato siglato questa mattina l’accordo tra il Comune e l’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale per la realizzazione dei lavori di riqualificazione del waterfront di via Crispi, con un progetto che prevede la realizzazione di una passerella pedonale, una nuova rotatoria in piazza della Pace e il rifacimento dell’asse viario.

waterfront porto palermo
Rendering

Le risorse, pari a 12,5 milioni di euro, provengono dal Fondo di sviluppo e coesione 2021-27, grazie all’intesa siglata nel maggio 2024 tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. I fondi, a titolarità della Regione, sono stati assegnati al Comune di Palermo, che ha individuato nell’Autorità portuale l’unica stazione appaltante e soggetto attuatore dell’intervento, per le competenze tecniche e gestionali e per l’utilizzo della metodologia Bim.

Il progetto prevede la riduzione e la risagomatura dello spartitraffico centrale lungo via Crispi, il rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi tra via Cristoforo Colombo e la Capitaneria di porto, una nuova rotatoria in prossimità di piazza della Pace, un varco portuale e soprattutto una passerella pedonale che collegherà direttamente l’area portuale con la città, nei pressi di piazza Camilleri. Otto i mesi previsti per il completamento delle opere stradali, il cui avvio è fissato per gennaio 2026, mentre la realizzazione della passerella richiederà quindici mesi a partire da giugno dello stesso anno.

Un piano che si inserisce in una strategia più ampia di decongestionamento del traffico nell’area limitrofa al porto commerciale e di integrazione con la futura rete tramviaria.

“Immaginare il porto e la città come un unico organismo significa vedere tempi, azioni e spazi muoversi all’unisono – ha dichiarato Annalisa Tardino, neo commissario straordinario dell’Autorità portuale –. Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per il raccordo tra Palermo e il suo porto lungo un tratto strategico come via Crispi, migliorando la mobilità, la vivibilità e il rapporto storico della città con il mare”.

Il sindaco Roberto Lagalla ha sottolineato la portata simbolica e strategica dell’intervento: “La firma di questo accordo rappresenta un momento fondamentale per il futuro di Palermo e per il suo rapporto con il mare. Via Crispi è la nostra vetrina, la porta d’ingresso per migliaia di cittadini e turisti. Grazie a una sinergia virtuosa tra Comune, Autorità portuale e Regione, possiamo finalmente restituire questo spazio ai palermitani in una veste più moderna, sicura e accogliente”.

Anche l’assessore alla Rigenerazione urbana Maurizio Carta ha evidenziato il valore urbanistico e sociale dell’opera: “È un progetto di rigenerazione perché agisce sia sul piano infrastrutturale sia sulla qualità degli spazi pubblici, rafforzando la nuova identità di via Emerico Amari come viale pedonale e commerciale che collega il centro al mare. L’accordo conferma la strategia della Giunta di collaborare con attori che, grazie a maggiori capacità di spesa, possono accelerare i processi di trasformazione positiva della città”.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social