martedì, 28 Ottobre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Si tratta di una aiuola con sette steli colorati che richiamano un arcobaleno

A Palermo “Pace” in tutte le lingue: in via Emerico Amari gli Steli del Rotary

Diventa sempre più bella via Emerico Amari, a Palermo, una strada destinata a trasformarsi in un viale ancora più importante, vista la grande presenza turistica che aumenterà prossimamente grazie ai lavori in cantiere al Porto.

Intanto ha fatto la sua comparsa una nuova installazione artistica che richiama i valori universali della convivenza e della fratellanza. Si tratta di una aiuola con sette steli colorati che richiamano un arcobaleno. Un simbolico richiamo all’unità nella diversità e al contrasto di tutte le guerre. Non a caso l’opera porta un titolo eloquente: “Steli di Pace”.

Sulla facciata laterale dell’aiuola, donata dal Rotary Club Palermo Nord alla città, campeggia la parola “pace” tradotta in tutte le lingue del mondo, un messaggio corale che vuole abbracciare popoli e culture senza distinzioni. Tra tutte, una scritta più grande cattura subito lo sguardo: è il titolo stesso dell’opera, a sottolineare con forza l’intento che l’ha ispirata.

Steli di pace

“Steli di Pace” non è soltanto un intervento estetico che abbellisce il contesto urbano, ma anche un segnale forte che trasforma un tratto di strada centrale in un luogo di riflessione e speranza. La scelta di collocarla lungo una delle arterie più frequentate della città non è casuale: via Emerico Amari, come scritto, è ogni giorno attraversata da centinaia di cittadini e turisti di diverse nazionalità, e l’installazione diventa così un punto di incontro simbolico, capace di stimolare pensieri positivi e sensibilizzare sul valore del rispetto reciproco.

Il gioco di colori, che ricalca la bandiera arcobaleno, trasmette un senso immediato di vitalità e armonia, mentre la pluralità delle lingue rappresenta un invito all’inclusione e al dialogo interculturale. Palermo, città da sempre crocevia di popoli e tradizioni, trova in quest’opera un’ulteriore conferma della sua vocazione all’accoglienza e alla multiculturalità.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social