Il Palermo ha chiuso amaramente la stagione 2024/2025, eliminato al primo turno dei playoff di Serie B dalla Juve Stabia con un secco 1-0. Il gol decisivo, firmato da Andrea Adorante al 67′, ha sancito l’uscita dei rosanero dalla corsa promozione, lasciando ancora una volta la Serie A un sogno infranto .
Una stagione di alti e bassi
Nonostante gli ingenti investimenti estivi e invernali, il Palermo ha faticato a trovare continuità. La squadra ha chiuso l’anno all’ottavo posto con 52 punti, quattro in meno rispetto alla stagione precedente, e ben 14 sconfitte al passivo.
La campagna acquisti estiva aveva portato in Sicilia giocatori di esperienza come Salvatore Sirigu, Alfred Gomis, Dimitrios Nikolaou, Thomas Henry, Alexis Blin e Jérémy Le Douaron. A gennaio, il nuovo direttore sportivo Carlo Osti ha rinforzato ulteriormente la rosa con gli arrivi di Emil Audero, Giangiacomo Magnani e Joel Pohjanpalo.
Tuttavia, questi innesti non sono bastati a cambiare il corso della stagione. Il Palermo ha mostrato una certa discontinuità, alternando prestazioni convincenti, come la vittoria per 5-3 contro il Sassuolo, a sconfitte pesanti, come il 2-1 subito a Cesena.
Le ragioni del fallimento
La mancanza di continuità è stato uno dei principali problemi della squadra. Nonostante una rosa sulla carta competitiva, il Palermo non è riuscito a trovare un’identità di gioco solida. Le numerose rotazioni e i cambi tattici hanno impedito alla squadra di sviluppare automatismi efficaci.
Anche la gestione tecnica ha sollevato dubbi. Alessio Dionisi, subentrato a stagione in corso, non è riuscito a dare una svolta significativa. Le sue scelte sono state spesso contestate dai tifosi, che hanno espresso il loro malcontento in diverse occasioni.
Il Palermo, sostenuto dal City Football Group, era considerato uno dei favoriti per la promozione, ma non è riuscito a reggere il peso delle aspettative.
Il futuro del Palermo
Dopo l’ennesima delusione, il Palermo dovrà riflettere profondamente sul proprio futuro. Sarà necessario valutare la posizione dell’allenatore e del direttore sportivo, oltre a rivedere la strategia di mercato. La squadra dovrà ripartire con una nuova mentalità, puntando su un progetto a lungo termine che valorizzi i giovani e costruisca un’identità di gioco chiara.
I playoff continuano: le quote
Mentre il Palermo si lecca le ferite, i playoff di Serie B proseguono. Le semifinali vedranno affrontarsi le squadre rimaste in corsa per l’ultimo posto disponibile in Serie A. Secondo le quote serie B, la Cremonese è considerata la favorita per la promozione, seguita da Spezia e Catanzaro.
La Juve Stabia, dopo l’impresa contro il Palermo, cercherà di continuare il suo cammino verso la massima serie, con l’ambizione di continuare a sorprendere tutti. Le prossime partite si preannunciano combattute e ricche di emozioni.
Il Palermo, intanto, dovrà guardare avanti e prepararsi per una nuova stagione in serie B, con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva e finalmente pronta per il salto di categoria.