sabato, 28 Giugno 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Da 24 maggio all'8 giugno, al via la 70esima edizione

Fiera del Mediterraneo, da macerie a sogno, poi il degrado: ora prova a rinascere

«Un giorno qui si potrebbe fare una fiera».
Siamo nel 1945. Palermo è una città ferita, mutilata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Le macerie raccontano dolore, ma c’è chi sa vedere oltre. Gianni Morici, industriale palermitano, osserva quei terreni devastati e immagina il futuro: sogna un luogo che non sia solo commercio, ma simbolo di rinascita, modernità, speranza. Così nasce l’idea della Fiera del Mediterraneo.

Un progetto ambizioso, quasi utopico per l’epoca, ma capace di trasformarsi presto in realtà. Alla fine degli anni ’40, alle falde di Monte Pellegrino, prende forma un quartiere nuovo, dinamico, che diventa un laboratorio permanente d’innovazione. Padiglioni modernissimi accolgono espositori da tutto il mondo: dalla meccanica all’elettricità, dall’arredamento alle novità della tecnologia. E poi, il celebre Bar Italia, simbolo di eleganza e mondanità.

Ci sono spazi per tutti: l’area giochi per i bambini, il piccolo quartiere dei Paesi Esteri, le esposizioni dedicate alla casa, al tempo libero, al futuro. Arrivano la cucina all’americana, le prime televisioni a colori, le fotocamere Polaroid. La Fiera diventa un’esperienza da vivere in famiglia, una tappa obbligata per ogni primavera palermitana, una tradizione. Per decenni è questo: giostre, stand colorati, profumo di zucchero filato e occhi pieni di meraviglia. Poi, il silenzio.

La chiusura e il Covid

Nel 2008 la Fiera del Mediterraneo chiude i battenti. Gli stand si svuotano, i padiglioni si ammalorano, e quel luogo così vivo si trasforma in una città fantasma. Un vuoto nel cuore della città. Soltanto nel 2021, in piena pandemia, quei vecchi spazi tornano ad animarsi, questa volta per ospitare i centri di vaccinazione anti-Covid. Ma il senso è cambiato: non più una festa, ma un’emergenza. Un punto triste, forse il più distante dalla visione originale di Morici.

Seguite la pagina facebook Palermo Rewind per non perdervi storie come queste.

Eppure, qualcosa si muove. Oggi, lentamente, la Fiera prova a rinascere. Proprio ieri, 20maggio 2025, è stata presentata a Villa Niscemi la 70° Fiera Campionaria del Mediterraneo, che si terrà dal 24 maggio all’8 giugno. L’inaugurazione sabato alle 18.00.

Un lavoro di squadra quello tra il Comune di Palermo e Mediexpo che da un paio di anni sta cercando di riportare alla luce parti di Fiera e pezzi di storia. Grazie ad un’opera di riqualificazione, sono tornati fruibili i padiglioni 20, 16, 5/A, 5/B, 10, 15, 20/A e 22 oltre gli spazi esterni (area Luna Park ed ex Agricoltura). Ma anche i padiglioni 11, 24 e l’ex Area Casalinghi.

Una lenta ripresa che lascia comunque ben sperare per il futuro di uno spazio, molto caro ai palermitani, che se ben sfruttato può rappresentare un polo attrattivo e strategico al centro del mediterraneo.

Il programma della 70esima Fiera del Mediterraneo

Ricco il programma degli eventi collaterali che si terranno all’interno della Fiera Campionaria, con la direzione artistica di Sasà Taibi di Rta, anche quest’anno media partnership della Fiera. Tanti i momenti di intrattenimento e spettacoli gratuiti tutte le sere a partire dalle 21. Sfilate di moda e tappe del concorso nazionale Miss Reginetta d’Italia a cura di Giuseppe Messina Management.

Presenti anche “I quaranta che ballano 90” con una serata che farà riassaporare il gusto di divertirsi come si faceva in quei meravigliosi, nostalgici anni ’90 facendo ballare tutti sotto le stelle. Tanto spazio ancora alla musica live, con il concorso “Mediterraneo Cover Band Festival”. Una rassegna, come nelle passate edizioni, con le migliori cover band siciliane, sul palco centrale della Fiera e in diretta su Rta. Sul palco la musica di tanti artisti siciliani.

“Anche quest’anno Mediexpo mi ha dato fiducia per preparare il calendario degli eventi – spiega Sasà Taibi –. Non è facile scegliere tra i tanti talenti artistici e a tutti cerchiamo di dare spazio. La Fiera Campionaria, che ogni anno accoglie migliaia di visitatori, può dare la grande visibilità che meritano i tanti artisti della nostra terra”.

Il calendario degli eventi

  • Sabato 24/5 Miss Reginetta
  • Domenica 25/5 Whynox (Varied Cover)
  • Lunedì 26/5 Negramaro Experience
  • Martedì 27/5 Tammuria (Litfiba)
  • Mercoledì 28/5 Supersonic (Oasis)
  • Giovedì 29/5 Araciu band (Varied Cover)
  • Venerdì 30/5 i talenti siciliani di TheVoice Kids – HighGain band (Varied Cover)
  • Sabato 31/5 Carapezza show
  • Domenica 1/6 Magistral (GigiD’alessio)
  • Lunedì 2/6 Danza Freee Show con ospite nazionale a sorpresa direttamente dal programma Ora o mai più su Raiuno.
  • Martedì 3/6 The Fab Experience (Beatles)
  • Mercoledì 4/6 OndaCustica
  • Giovedì 5/6 Come in un film (Emma-Modà)
  • Venerdì 6/6 i 40 che ballano 90
  • Sabato 7/6 Finale regionale Miss Reginetta
  • Domenica 8/6 Finale concorso “Mediterraneo cover band Festival”.

Diretta radio tutti i giorni dalle 17 alle 20
Concerti in diretta dalle 21,30.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social