Un viaggio straordinario nello spazio e nel tempo, tra dinosauri, ghiacciai e barriere coralline, per scoprire i segreti del nostro pianeta e riflettere sul futuro della Terra: è questo lo spirito di The R-Evolution Park, la mostra immersiva che da sabato 17 a domenica 25 maggio trasformerà uno spazio del centro commerciale Forum Palermo in un vero e proprio laboratorio esperienziale, gratuito e aperto a tutti.
Allestita in piazza Fashion, lato UCI Cinemas, la mostra si presenta come un percorso emozionante attraverso sei tappe narrative: La nascita della Terra, I dinosauri, L’uomo, La biodiversità, L’ecosistema marino e Il nostro futuro. Al centro dell’allestimento, una grande sfera luminosa simboleggia la Terra, attorno alla quale si snoda l’intero viaggio. Grazie alla realtà virtuale, i visitatori potranno esplorare ogni sezione con modalità interattive e coinvolgenti, scegliendo il proprio itinerario oppure compiendo l’intero percorso.
Dal 22 al 25 maggio sarà presente anche un banchetto informativo con i brand ambassador del WWF, che offriranno attività di sensibilizzazione ambientale rivolte a grandi e piccoli. Sarà un’occasione preziosa per conoscere il progetto Pandas e le tante iniziative portate avanti dall’Ente per la tutela della biodiversità e contro i cambiamenti climatici.
La mostra, pensata anche per le scuole, ha già visto l’adesione di numerosi istituti scolastici del territorio. Gli studenti che parteciperanno riceveranno un kit creativo per realizzare i propri “Mondi di cartapesta”, ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030. I lavori andranno poi a comporre una seconda esposizione, Il Mondo che vorrei, visitabile dal 4 giugno sempre al Forum Palermo e realizzata con il patrocinio gratuito del Comune. Le opere saranno donate a enti, istituzioni e associazioni della città per diffondere, in ogni ambito, la cultura della sostenibilità.
Orari di visita
- Lunedì-venerdì: 9.00 – 12.30 e 15.00 – 20.00
- Sabato e domenica: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 20.00
The R-Evolution Park è un’occasione unica per scoprire, imparare e riflettere su quanto il nostro Pianeta sia affascinante, fragile e bisognoso di cura. Un’esperienza da vivere in famiglia, con la scuola o anche da soli, per lasciarsi ispirare da un messaggio chiaro: un futuro migliore è possibile, se lo costruiamo insieme.