Dal 10 al 14 febbraio, il Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo, che ha da poco festeggiato il centenario dalla sua creazione, ospiterà la Settimana dello Studente, un’iniziativa organizzata dai rappresentanti dello storico istituto con l’obiettivo di promuovere l’impegno e la partecipazione alla vita scolastica. Un evento che affianca e arricchisce la didattica tradizionale e che offre agli studenti un’occasione preziosa per scoprire nuove passioni, sviluppare competenze e confrontarsi su temi di grande attualità.
L’agenda della settimana prevede una serie di incontri e attività che spaziano dallo sport alla salute, dall’arte alla politica, dall’ecologia alla filosofia. Gli studenti avranno la possibilità di scegliere tra numerose proposte, adattando il percorso alle proprie inclinazioni personali.
Sport e salute al centro dell’attenzione
Tra le attività in programma, spicca un incontro sullo sport come veicolo di socializzazione e crescita, con la partecipazione della campionessa paralimpica palermitana Roberta Cascio. Sul fronte sanitario, il Dott. Giovanni Ruffo terrà un seminario sulle malattie croniche del sangue, mentre la Dott.ssa Alessia Alongi guiderà un incontro dedicato alla gestione di stress, emozioni e conflitti. Inoltre, si svolgerà un corso di Basic Life Support (BLS) con dimostrazioni pratiche di manovre salvavita.
Politica, giustizia e cittadinanza attiva
Di particolare rilievo sarà l’incontro con il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, e con la deputata regionale Valentina Chinnici, un’occasione per dialogare sulle sfide della città e del territorio. In ambito giuridico, l’avvocata Monica Genovese affronterà il tema del diritto di difesa e della lotta alla violenza di genere.
Ambiente, filosofia e diritti umani
Sul tema dell’ecologia e della sostenibilità, il programma include i Climax Games e l’intervento dell’esperto Antonio Scalavino, che illustrerà il progetto UNESCO Save the wave. In ambito filosofico, il Prof. Augusto Cavadi discuterà il rapporto tra anarchia e violenza. Non mancheranno momenti di riflessione su dipendenze e devianze giovanili, con il contributo di Walter Delogu e Antonio Abrignani, e il coinvolgimento del teatro come strumento di sensibilizzazione.
Cultura e informazione
Gli studenti potranno anche partecipare a incontri con la scrittrice Francesca Maccani, autrice di romanzi sulle donne siciliane, e seguire corsi di educazione sessuale, giornalismo ed educazione finanziaria. Inoltre, sarà dato spazio alle tematiche di accoglienza e inclusione con un’associazione gambiana e con il comitato Non una di meno, che porterà testimonianze sulle battaglie per la parità di genere.
Un’occasione di crescita e comunità
Luca Longo, rappresentante d’istituto, ha sottolineato a QdP, anche a nome degli altri rappresentanti, l’importanza dell’evento: “Questa Settimana dello Studente è un’occasione di crescita personale e di confronto con gli altri. Ci siamo concentrati su tematiche di cittadinanza attiva, impegno sociale e legame con il territorio palermitano per creare, sia all’interno della nostra scuola che tra tutti i ragazzi, un senso di comunità e partecipazione”.