lunedì, 21 Luglio 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

La vicenda trae origine da un’interpretazione estrema e formalistica delle norme sull’orario di lavoro, adottata dalla precedente dirigenza

La UILPA ottiene il pagamento dei buoni pasto arretrati per i lavoratori dell’UIEPE di Palermo

Arretrati dei buoni pasto relativi agli anni 2021, 2022 e 2023 già accreditati sulle card dei dipendenti dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Palermo.
Ad annunciarlo è la UIL Pubblica Amministrazione che, attraverso il segretario generale della Sicilia Alfonso Farruggia, esprime soddisfazione per il traguardo raggiunto a conclusione di una vertenza lunga e complessa, condotta per ristabilire un diritto fondamentale negato ai lavoratori.
“La vicenda – spiega l’esponente sindacale – trae origine da un’interpretazione estrema e formalistica delle norme sull’orario di lavoro, adottata dalla precedente dirigenza, che negava il buono pasto anche in presenza di minime deviazioni rispetto alle nove ore giornaliere previste, comprensive di pausa, in pieno contrasto con quanto previsto dal CCNL”.
Quest’ultimo prevede sei ore lavorative più la pausa e un minuto lavorativo.
“Una prassi – aggiunge Alfonso Farruggia – che ha prodotto, tra l’altro, l’annullamento retroattivo dei buoni pasto già riconosciuti nel 2021, generando forte malcontento e senso di frustrazione tra il personale”.
A tutela dei lavoratori, la UILPA ha promosso una convinta azione sindacale, sostenuta da numerosi iscritti.
La svolta è arrivata anche grazie alla diffida legale predisposta dall’avvocato Filippo Buttà, accompagnata da ripetuti solleciti formali, che hanno condotto all’intervento risolutivo dell’attuale dirigenza.

L’APPREZZAMENTO DELLA SIGLA NEI CONFRONTI DELL’ATTUALE DIRIGENZA

“Esprimiamo il nostro apprezzamento – afferma il segretario generale della UILPA Sicilia – nei confronti della dottoressa Gabriella Di Franco, attuale dirigente che, pur non responsabile delle precedenti decisioni, ha dimostrato grande disponibilità al dialogo e senso di giustizia, agendo con rapidità ed efficienza”.
“É stata fondamentale – precisa – anche la collaborazione dei funzionari dell’AREA I e dell’AREA III, rispettivamente Affari Generali e Contabilità, che hanno contribuito alla chiusura dell’intera partita”.
“Questo risultato – commenta – sancisce la vittoria morale dei lavoratori: ora si apre una nuova fase di confronto e ci aspettiamo che il clima di collaborazione possa proseguire anche su altri temi urgenti, a partire dalla regolamentazione dello smart working, su cui molti dipendenti attendono risposte concrete”.
“La UILPA – conclude il segretario – conferma il proprio impegno a vigilare sull’applicazione dei diritti contrattuali e a lavorare per un’amministrazione pubblica più giusta, moderna e vicina alle esigenze del personale”.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social