L’Unione Coltivatori Italiani della Regione Siciliana annuncia l’elezione all’unanimità di Antonino Bongiovanni a Coordinatore regionale dell’UCI Sicilia. Il Coordinamento regionale ha espresso con chiarezza e condivisione la volontà di puntare su una leadership giovane, forte, equilibrata e radicata nei territori, in grado di rilanciare l’azione associativa e di rafforzare la rappresentanza dei coltivatori siciliani.
In questa occasione, l’Unione siciliana desidera rendere omaggio alla memoria di Francesco Leone, storico dirigente nazionale dell’UCI e per molti anni Coordinatore regionale in Sicilia, scomparso recentemente. La sua testimonianza di dedizione, integrità e attaccamento al mondo agricolo rimarrà un faro guida per tutti.
Il contesto nazionale: missione, attività e orientamenti dell’UCI
L’Unione Coltivatori Italiani (UCI), fondata nel 1966 e costituita legalmente nel 1974, è una delle principali organizzazioni di categoria del settore agricolo italiano. La sua missione consiste nell’assistere i propri soci in modo integrato, fungendo da ponte tra il mondo agricolo e le istituzioni pubbliche.
L’UCI promuove forme consortili e associative tra i produttori agricoli per favorire economie di scala e una maggiore forza contrattuale. Fornisce sostegno tecnico ed economico nella definizione dei piani di settore e nella partecipazione alle Organizzazioni di Produttori, promuove l’innovazione tecnologica nelle aziende agricole e partecipa attivamente alla gestione dei fondi europei per lo sviluppo rurale. Al tempo stesso valorizza le filiere, sia tradizionali sia emergenti, come la canapa, promuovendo start-up agricole e nuove forme di aggregazione produttiva.
Un ruolo importante è svolto anche nella tutela ambientale e nello sviluppo dell’agriturismo, attraverso l’organismo collaterale UNAAT (Unione Nazionale Ambiente & Agriturismo), impegnato nella gestione sostenibile del territorio e nello sviluppo di attività integrative al reddito agricolo. Questi principi e queste attività costituiranno la bussola operativa anche per l’azione regionale in Sicilia, sotto la guida di Bongiovanni.
Le linee guida dell’azione siciliana
In coerenza con gli indirizzi nazionali e in risposta alle esigenze specifiche del territorio siciliano, l’UCI Sicilia sotto la guida di Antonino Bongiovanni si propone di rafforzare l’aggregazione territoriale e produttiva, favorendo la nascita e il consolidamento di consorzi, cooperative, reti tra aziende agricole e Organizzazioni di Produttori. L’obiettivo è quello di potenziare la dimensione associativa per migliorare la capacità contrattuale delle imprese nei mercati nazionali e internazionali.
Un altro aspetto centrale riguarda l’accesso e l’utilizzo efficiente dei fondi comunitari e nazionali. Sarà potenziato il supporto agli agricoltori nella presentazione delle domande relative alla PAC, al PSR e ad altri strumenti di finanziamento, monitorando con attenzione l’attuazione dei Programmi di Sviluppo Rurale regionali e proponendo eventuali correttivi in base alle esigenze locali.
L’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale rappresentano un ulteriore pilastro dell’azione regionale. Saranno promosse l’agricoltura di precisione, l’adozione di tecnologie digitali e di sistemi di tracciabilità, nonché pratiche agricole compatibili con la tutela dell’ambiente e del paesaggio, in armonia con le politiche regionali e nazionali in materia ambientale.
Particolare attenzione sarà riservata alla valorizzazione delle filiere e alla diversificazione produttiva. Le produzioni già consolidate dell’isola, come l’olivicoltura, l’agrumicoltura, il settore vitivinicolo e l’ortofrutta, saranno sostenute con strategie di marketing, qualità e certificazione, mentre saranno incentivate nuove filiere emergenti, come quelle delle piante officinali e della canapa, capaci di generare innovazione e reddito complementare.
Un capitolo significativo riguarda la tutela sociale, la formazione e l’assistenza ai soci. Saranno potenziati i servizi di assistenza tecnica, fiscale e legale nel rapporto con la pubblica amministrazione e promossi percorsi formativi e di aggiornamento su normative, tecnologie agricole e buone pratiche, anche in collaborazione con enti di ricerca e università.
Grande importanza sarà attribuita anche al rafforzamento delle relazioni con le istituzioni e alla valorizzazione del ruolo agricolo nella società. L’UCI Sicilia mira a instaurare un dialogo costante con la Regione Siciliana, i Comuni, le Università e gli enti di ricerca per integrare le esigenze del comparto primario nelle politiche territoriali, assicurando che la voce degli agricoltori siciliani sia ascoltata e rappresentata anche nei tavoli nazionali dell’Unione.
Infine, Bongiovanni intende mantenere viva la continuità e la memoria del movimento agricolo siciliano, riconoscendo il valore delle figure storiche che ne hanno segnato il cammino, come Francesco Leone. L’azione regionale sarà condotta in stretta sinergia con le strutture locali provinciali e zonali, affinché la rappresentanza agricola risulti davvero radicata e coerente con le istanze dei territori.
La dichiarazione del neoeletto Coordinatore regionale
«Accolgo con umiltà e impegno l’onore di guidare l’Unione Coltivatori Italiani in Sicilia — dichiara Antonino Bongiovanni —. L’elezione all’unanimità evidenzia la fiducia che le strutture regionali ripongono in questo mandato. Il mio obiettivo sarà costruire un’azione coerente e operativa: portare nelle campagne siciliane le strategie e le buone pratiche nazionali, ma soprattutto ascoltare le realtà locali, intervenire sulle criticità specifiche e sollecitare le istituzioni a un sostegno concreto per la nostra agricoltura.
In questo cammino, la memoria di Francesco Leone sarà sempre con noi: il suo esempio di militanza, di dedizione al bene comune e di profonda conoscenza del mondo rurale costituisce un patrimonio morale da preservare e tradurre in atti quotidiani. Mi impegno sin da ora affinché l’UCI Sicilia diventi un punto di riferimento credibile, efficiente e propositivo nelle province e nei comuni dell’isola.»
Con l’elezione di Antonino Bongiovanni, l’UCI Sicilia si prepara a una fase di rilancio e di rinnovato protagonismo, ponendo le basi per una rappresentanza agricola forte, moderna e radicata nel territorio, nel solco dei valori e delle aspirazioni dell’Unione nazionale.