venerdì, 14 Novembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Quest’anno il percorso proposto ai visitatori si arricchisce dei Diorami natalizi

Torna a Blufi il Presepe Artistico Meccanico, capolavoro d’arte e artigianato delle Madonie

È in preparazione già da circa un mese il nuovo allestimento del Presepe Artistico- Meccanico di Blufi, un vero e proprio capolavoro d’arte ed artigianato che, nel periodo natalizio, rende ancora più suggestivo il caratteristico borgo sulle Madonie.

Allestito negli oltre 80 metri quadrati della canonica di via Indipendenza, locale di proprietà della Diocesi di Cefalù, il presepe- giunto alla sua 16esima edizione- è frutto dell’ingegno e del lavoro di circa trenta giovani blufesi tra i 16 e poco più di 30 anni, che si riuniscono ogni weekend per realizzarlo.

Presepe Artistico di Blufi

“Siamo già al lavoro da fine settembre- dichiara il Presidente under 30 dell’Associazione Young Event Art, Giuseppe Di Gangi, ingegnere- per arricchire il nostro presepe di nuove ambientazioni e personaggi, con la solita attenzione ai dettagli: dai giochi di luce ai suggestivi effetti atmosferici, ai tetti delle case, alle minuterie e persino agli abiti dei personaggi, tutto è realizzati rigorosamente a mano”.

“La novità di quest’anno- continua Di Gangi- è che, su richiesta dei visitatori più affezionati, riproporremo anche i Diorami natalizi, ovvero sette rappresentazioni in miniatura, con personaggi alti 12–15 centimetri, che narrano i principali episodi del Vangelo: dall’Annunciazioneal sogno di Giuseppe, fino alla fuga in Egitto con il Bambino”.

Presepe Artistico di Blufi

È questa un’ulteriore esposizione che  potrà essere ammirata nella stanza della Canonica adiecente a quella del Presepe. Ogni scena sarà inoltre accompagnata da un’audioguida narrata che conduce lo spettatore attraverso un percorso immersivo di luci, suoni ed effetti speciali.

“Per la realizzazione dei Diorami stiamo utilizzando soprattutto il polistirene modellato raccontano con entusiasmo i giovani blufesi dediti alla preparazione- mentre per l’intero presepe utilizziamo, tra gli altri, materiali come l’argilla e le pietre del luogo”.

Presepe Artistico di Blufi

Il Presepe- oltre a rappresentare la Natività- vuole essere infatti anche un omaggio a Blufi e alle sue tradizioni locali. È così che le case e le ambientazioni naturali riprodotte- i fiumi, le cascate, i laghetti e le montagne– riproducono i luoghi madoniti, mentre i settanta personaggi in movimento raccontano un microcosmo di vita rurale siciliana, riportando alla memoria antichi mestieri e tradizioni.

L’inaugurazione della 16esima edizione del Presepe Artistico Meccanico di Blufi si terrà nel giorno dell’Immacolata Concezione, lunedì 8 dicembre 2025, a partire dalle ore 17. Le visite saranno poi possibili fino al 6 gennaio 2026, tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 20 (e nei festivi anche al mattino dalle 10 alle 13), con un ticket di soli 2 euro per gli adulti, gratuito per bambini e ragazzi, a Blufi, in provincia di Palermo, in via Indipendenza 23.

Il Presepe Artistico Meccanico di Blufi è realizzato anche grazie alla Diocesi di Cefalù che presta i propri locali all’Associazione Young Event Art. L’anno scorso è stato registrato record di visitatori da tutta la Sicilia e oltre. “È stato l’anno che abbiamo contato più turisti in assoluto”, concludono gli organizzatori- “ci auguriamo che quest’anno vada ancora meglio, visto l’arricchimento cui stiamo lavorando”.

L’ingresso al presepe avverrà quest’anno da un nuovo percorso illuminato, una piccola e suggestiva galleria che introduce i visitatori nell’atmosfera natalizia.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social