giovedì, 7 Agosto 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, Rosario Livatino e Padre Pino Puglisi rivivono in una nuova serie animata firmata Panormos Officina Artistica

Sicilia film fest 2025, i paladini della giustizia si ribellano alla mafia: “L’onore dei pupi”

In un’epoca in cui il coraggio ha bisogno di nuovi linguaggi per arrivare al cuore delle nuove generazioni, a Terrasini, dal 13 al 21 agosto, tra le proiezioni gratuite e gli incontri della settima edizione del “Sicilia Film Fest”, viene presentata in anteprima “L’Onore dei Pupi”, una serie antologica di animazione firmata Panormos Officina Artistica che trasforma il Teatro dei Pupi in strumento narrativo per raccontare le vite coraggiose di chi ha sfidato la mafia.

Il progetto, prodotto appositamente per il festival, gareggia per l’assegnazione del “Faro d’oro del domani”, dedicato ai cortometraggi, e ogni sera, a partire dalle 21 presso il Palazzo D’Aumale, sarà proiettato un episodio della serie. Le date previste sono mercoledì 13, lunedì 18, martedì 19 e giovedì 21 agosto.
“L’Onore dei Pupi” è una produzione originale di Panormos Officina Artistica, diretta da Andrea Lombardo e realizzata interamente presso la sede del centro. Un’opera che fonde il Teatro dei Pupi (patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO dal 2008) con il linguaggio visivo del cinema e della narrazione contemporanea. Contrariamente a quanto si possa immaginare, i protagonisti non sono Orlando e Rinaldo, ma Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, Rosario Livatino e Padre Pino Puglisi: eroi civili che spezzano i fili dell’omertà per diventare icone di riscatto.

Il titolo “L’Onore dei Pupi” richiama l’antica arte teatrale ma anche l’uso dispregiativo del termine “pupo” per indicare chi è manovrato dalla mafia. “Onore” allude sia al linguaggio mafioso sia al riscatto morale degli eroi civili rappresentati, che spezzano i fili dell’omertà e restituiscono dignità alla memoria.

Ogni episodio (della durata di 10-12 minuti) unisce teatro, animazione e cinema muto, con uno stile evocativo che rompe la quarta parete e coinvolge lo spettatore in un’esperienza formativa, simbolica e profondamente emotiva. A prestare voce, musica e creatività, sono gli allievi di Panormos, protagonisti anche dietro le quinte in tutte le fasi della produzione: dal doppiaggio alle musiche, dalla grafica alla diffusione.

Ogni scelta estetica – dall’uso di audio originali come la voce di Radio Aut nell’episodio su Peppino Impastato, fino al coinvolgimento diretto degli studenti – rafforza l’obiettivo del progetto: educare alla legalità attraverso l’incanto dell’arte. Il progetto è nato grazie al sostegno del Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia, nelle persone di Angelo Sicilia, Simone Spadafora e Vittorio, che hanno messo a disposizione i loro materiali e la memoria di un teatro che sa ancora commuovere e scuotere coscienze.

Il “Sicilia Film Fest”, organizzato dalla società cinematografica Altre Storie in collaborazione con la Regione Siciliana e il Comune di Terrasini e con la direzione artistica di Vincenzo Sacco, è una vera festa del cinema che trasforma Terrasini in un palcoscenico internazionale. Con il motto “La vita (non) è un gioco”, l’edizione 2025 riflette sull’impegno, sulle scelte e sulla responsabilità attraverso film, incontri, anteprime e proiezioni gratuite ogni sera.

Panormos Officina Artistica è un Centro Polivalente di Formazione e Produzione Artistica per le Arti dello Spettacolo, con sede a Palermo. Nato per dare voce ai giovani talenti attraverso laboratori, percorsi formativi e produzioni artistiche in campo musicale, teatrale, cinematografico e multimediale, Panormos promuove un’idea di arte partecipata e consapevole, dove l’impegno sociale incontra la potenza dell’espressione creativa.

La locandina

onore dei pupi
22.7 C
Palermo

Seguici sui social