“Manipolazione” di Monica Vitellaro ha ricevuto la Menzione Speciale “Raffaello” nell’ambito del concorso internazionale “Castelbuono Cuore d’Artista” giunto alla nona edizione.
A comunicarlo è la dottoressa Sabrina Di Gesaro, direttore artistico del “Centro d’arte Raffaello” che, per il terzo anno, vi ha preso parte in qualità di componente della Giuria valutatrice delle opere in gara, realizzate da quaranta talenti selezionati da un bacino di oltre duecentoventi nomi da tutto il mondo.
“L’opera di Monica Vitellaro – spiega – si distingue per l’intensità concettuale e per la qualità della resa estetica”.
“L’artista – sottolinea Sabrina Di Gesaro – dimostra una notevole padronanza tecnica: la capacità di disegnare con rigore un’anatomia morfologica e di coniugarla al linguaggio cromatico conferisce forza e immediatezza visiva al concetto di manipolazione”.
“Non è solo un’opera che racconta – osserva – ma anche un’opera che rende tangibile ciò che spesso viviamo in modo invisibile”.
“Manipolazione”, realizzata in acrilico e olio su tela, lascia intravedere riflessioni legate alla condizione femminile contemporanea, alla violenza delle guerre e delle ideologie totalitarie, agli interessi economici, alle prevaricazioni religiose.

UN’OPERA CHE RACCONTA LA COMPLESSITÀ DELL’EPOCA CONTEMPORANEA
“La scelta di assegnare la menzione all’opera – afferma Sabrina Di Gesaro – è anche un inno alla libertà, un’aspirazione all’indipendenza e all’autonomia del soggetto: dall’ambito familiare a quello politico, dai rapporti di potere quotidiani fino agli equilibri tra i grandi del mondo”.
Il “Centro d’arte Raffaello” crede che l’arte debba farsi veicolo di coscienza e responsabilità, invitare al dialogo e fornire strumenti ai talenti.
“Per tale motivo – commenta il direttore artistico – ho conferito con piacere, per la terza volta, la menzione speciale che non si limita a un riconoscimento simbolico, ma si traduce in una collaborazione annuale con la galleria: un percorso che darà all’artista la possibilità di crescere, confrontarsi e consolidare la propria ricerca”.
“La menzione a Monica Vitellaro – conclude – è, dunque, insieme premio e impegno: un riconoscimento alla sua sensibilità artistica e un sostegno concreto a una voce capace di interpretare con lucidità e coraggio le complessità del nostro tempo”.
Sabrina Di Gesaro ha rivolto un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del Premio, all’associazione “Pittamu” e, in particolare, al Maestro Francesco Licciardi, per la scelta di coinvolgere il “Centro d’arte Raffaello” in qualità di partner nella prestigiosa iniziativa internazionale.