Proseguono senza sosta i controlli interforze nella zona della Vucciria, nell’ambito del protocollo di sicurezza “Alto Impatto“, promosso dal Ministero dell’Interno e dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’obiettivo di questa operazione è rafforzare la sicurezza nei luoghi della movida cittadina, contrastando fenomeni di degrado urbano e garantendo la tutela di cittadini e turisti.
Controlli e arresti nella movida
Le verifiche hanno coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e personale dell’Asp, operativi in diverse aree del centro storico, tra cui corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza Sant’Anna, piazza San Domenico e il quartiere Ballarò.
Durante l’operazione, gli agenti del Commissariato “Centro” hanno arrestato un 17enne palermitano accusato di rapina ai danni di un cittadino straniero. La vittima, un uomo di origine africana, stava camminando lungo via Maqueda quando è stata urtata da uno scooter elettrico. Il giovane aggressore, approfittando della situazione, gli ha sottratto il cellulare e ha tentato di fuggire. La reazione immediata della vittima ha portato a una colluttazione, ma il tempestivo intervento della Polizia ha permesso di bloccare il rapinatore.
Durante l’identificazione, una coppia di turisti cinesi ha riconosciuto il giovane come l’autore di un altro furto con strappo avvenuto poche ore prima nella stessa zona. L’arresto è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.
Controlli agli esercizi commerciali e sanzioni
Parallelamente ai controlli di sicurezza, sono stati effettuati accertamenti amministrativi in sette locali della Vucciria. In quattro di essi sono state riscontrate irregolarità di natura amministrativa e penale, tra cui carenze igienico-sanitarie e occupazione abusiva di suolo pubblico. Le sanzioni complessive ammontano a 12.000 euro.
Sul fronte della viabilità, sono state identificate 313 persone e controllati 62 veicoli, con 11 sanzioni per infrazioni al Codice della Strada.