Un nuovo incidente ha coinvolto un cavallo a Palermo, precisamente in Piazza Verdi, sollevando nuovamente l’attenzione sull’uso degli animali per trainare carrozze turistiche nel centro cittadino. A denunciarlo è l’associazione animalista Ada, attraverso le parole di Giusy Caldo, che punta il dito contro l’assenza di controlli efficaci da parte delle autorità competenti e contro una generale mancanza di consapevolezza sulle esigenze etologiche dei cavalli.
«In piazza Verdi a Palermo, si è verificato l’ennesimo incidente che ha visto protagonista un cavallo. Questo evento è la diretta conseguenza della mancanza di controlli efficaci da parte di Asp e dei vigili urbani, nonché della scarsa comprensione dell’etologia equina e delle esigenze dei cavalli», dichiara Giusy Caldo.
I cavalli da ippodromo e quelli utilizzati per le carrozze – spiega – non sono strutturati per trainare pesi così forti per così tante ore in un contesto urbano caratterizzato da traffico e smog. La loro anatomia e fisiologia sono adattate per la corsa e il movimento in spazi aperti, non per il lavoro in ambienti stressanti e pericolosi come le città.
I cavalli sono animali sensibili e intelligenti che richiedono cure e attenzioni specifiche per garantire il loro benessere. Tuttavia, nella realtà dei fatti, molti cavalli sono sottoposti a condizioni di lavoro che compromettono la loro salute e sicurezza.
“È fondamentale riconoscere che i cavalli non sono macchine, ma esseri viventi – dice Giusy Caldo – . È nostro dovere garantire la sicurezza e il benessere dei cavalli per questo, riteniamo necessario che le autorità competenti prendano misure concrete per prevenire ulteriori incidenti.
Innanzitutto, è indispensabile effettuare controlli regolari e approfonditi sulla salute e il benessere dei cavalli, per garantire che siano in grado di svolgere il loro lavoro senza subire danni. Inoltre, i conducenti dovrebbero essere adeguatamente formati e attrezzati per gestire le condizioni climatiche estreme e il traffico urbano, che possono rappresentare un pericolo per la sicurezza dei cavalli e dei passanti. Nonostante un corso effettuato lo scorso anno dovrebbe esserci una formazione costante.
È altresì importante adottare misure per mitigare l’impatto del cambiamento climatico sulla salute degli animali, come ad esempio fornire adeguati ripari e sistemi di raffreddamento per i cavalli durante le ore più calde della giornata.
Tuttavia, se i Vigili Urbani non sono sufficienti per garantire un controllo efficace, riteniamo che sia necessario richiedere l’intervento della Prefettura con una task force composta da Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, al fine di garantire una presenza capillare e costante sul territorio.
Non può essere l’Assessore al Benessere Animale Fabrizio Ferrandelli a correre da un punto all’altro della città per trovare gli illeciti e poi fare intervenire chi di competenza.- continua -. È necessario un approccio più strutturato e coordinato, che coinvolga tutte le forze dell’ordine e le autorità competenti, per garantire la sicurezza e il benessere degli animali e dei cittadini.
Inoltre, Giusy Caldo Associazione Ada ha avuto contatti con i vetturini, i quali hanno espresso la volontà di convertire le loro carrozze in modelli elettrici. Sembra che anche il Comune e la Regione siano favorevoli a questa soluzione. “Ebbene, invece di litigare e fare strumentalizzazione politica, riteniamo che sia giunto il momento di dare una smossa concreta a questo progetto. È tempo di lavorare insieme per trovare soluzioni che garantiscano il benessere degli animali e la sicurezza dei cittadini.
Infine – prosegue Giusy Caldo dell’associazione Ada – riteniamo che la conversione delle carrozze in modelli elettrici sia una soluzione sostenibile e innovativa, che potrebbe rappresentare un esempio per altre città. Speriamo che le autorità competenti prendano in considerazione questa proposta e lavorino per attuarla nel più breve tempo possibile”.
“Ringraziamo ancora una volta la sensibilità del Sindaco Roberto Lagalla e dell’Assessore Ferrandelli – conclude – per aver immediatamente emanato un’ordinanza di blocco totale per oggi e domani. Sono certa che, grazie all’attenzione e all’impegno dell’amministrazione, riusciremo a raggiungere grandi risultati”.