La Giunta comunale di Palermo ha approvato una nuova delibera che vieta l’apertura di discoteche e locali di spettacolo nel centro storico. La misura, promossa dall’assessore Giuliano Forzinetti, rientra nell’ambito delle disposizioni previste dal cosiddetto “regolamento movida” e mira a contenere l’insediamento di nuovi locali di pubblico spettacolo in questa area della città. La delibera trova fondamento normativo nella legge Franceschini (D.lgs 2016 n.22) e nell’articolo 12 del Decreto Legge Concorrenza.
L’assessore Forzinetti ha dichiarato che questa decisione rappresenta “il primo importante atto” a favore della regolamentazione del tessuto commerciale e produttivo della città, aggiungendo che “ne seguiranno altri nelle prossime settimane”.
Il sindaco Roberto Lagalla ha espresso soddisfazione per l’approvazione della delibera, definendola un atto di coraggio verso una pianificazione economica sostenibile e regolamentata: “Dopo decenni di mancata regolamentazione, si comincia a programmare una strategia d’insieme per lo sviluppo economico di Palermo”.
Questa decisione è solo l’inizio di una serie di misure che l’Amministrazione comunale intende attuare per bilanciare le esigenze del turismo e del commercio con il diritto dei residenti a un ambiente urbano vivibile, tutelando il centro storico come area di interesse culturale e residenziale.