lunedì, 1 Settembre 2025
Il Quotidiano di Palermo - Testata telematica registrata al Tribunale di Palermo n.7/2025 Direttore responsabile: Michele Sardo

Malamovida

Palermo, chiusi tre locali nella zona della movida: scattano i controlli interforze

Tre locali sono stati chiusi a Palermo nel corso degli ultimi controlli effettuati da carabinieri e polizia municipale nelle aree della movida cittadina. I provvedimenti sono scattati a seguito delle verifiche sul rispetto delle norme igienico-sanitarie, della tracciabilità dei prodotti utilizzati e dell’occupazione del suolo pubblico. Secondo quanto emerso, sarebbero state riscontrate gravi irregolarità che hanno portato al sequestro delle attività commerciali e a sanzioni per migliaia di euro. I titolari hanno già presentato ricorso al tribunale del riesame contro i provvedimenti adottati.

L’operazione rientra nei servizi straordinari di controllo del territorio interforze collegati al protocollo di sicurezza “Alto impatto”, disposti dal ministero dell’Interno e coordinati sulla base delle direttive del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Le verifiche si sono concentrate soprattutto nelle zone centrali interessate dal fenomeno della movida, con particolare attenzione alla Vucciria, da tempo al centro delle segnalazioni dei residenti per caos e abusivismo.

Nel corso del fine settimana le pattuglie hanno identificato 195 persone, di cui 54 già note alle forze dell’ordine, e hanno controllato 48 veicoli, riscontrando diverse violazioni al Codice della strada. La presenza delle unità operative di polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizia municipale è stata significativa e capillare, toccando le aree più frequentate del centro storico: corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

L’obiettivo del dispositivo congiunto è quello di garantire la sicurezza dei cittadini e allo stesso tempo il rispetto delle regole da parte degli esercenti, intervenendo contro fenomeni di abusivismo, irregolarità amministrative e violazioni alla normativa sanitaria.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social