sabato, 24 Maggio 2025

Il festival verrà inaugurato il 27 maggio alle ore 9.00 presso la Sala Damiani Almeyda dell’Archivio Storico Comunale

Mediterraneamente, lo Zecchino a Palermo: canto, libri e cultura per i giovani lettori

Tra le iniziative più attese dell’edizione 2025 di Panormus / La Scuola adotta la Città, spicca il progetto “Mediterraneamente: Lo Zecchino a Palermo”, promosso dalla Direzione Didattica Statale “Nicolò Garzilli”. Un’occasione unica che fonde la magia della lettura con la gioia del canto, pensata per avvicinare i più piccoli alla cultura siciliana in modo coinvolgente e creativo.

Al centro dell’iniziativa, il “Festival del Libro per giovani lettori”, che verrà inaugurato il 27 maggio alle ore 9.00 presso la Sala Damiani Almeyda dell’Archivio Storico Comunale di Palermo. Protagonisti dell’evento saranno i bambini delle scuole primarie, che incontreranno la scrittrice Maria Concetta Armetta, autrice del libro “Punto è… al Capo”.

Durante l’incontro, gli alunni leggeranno insieme all’autrice alcuni brani dell’opera, dialogando sulle tradizioni popolari siciliane, arricchite dal dialetto. Un momento di scoperta, identità e condivisione, in linea con quanto previsto dalla Legge regionale n.9/2011, che promuove la valorizzazione del patrimonio culturale della Sicilia nelle scuole.

Il libro presentato fa parte della collana “Armalilàndia”, edita da Pietro Vittorietti Edizioni, ed è pensato per un pubblico giovane tra i 7 e i 13 anni. Con storie che raccontano di vicoli antichi, tradizioni orali e scorci palermitani, Punto è… al Capo rappresenta un ponte tra passato e presente, raccontato con il linguaggio fresco e immediato dell’infanzia.

Il progetto “Mediterraneamente” si inserisce nel più ampio percorso educativo di Panormus, che ogni anno trasforma la città in un’aula a cielo aperto, dove i bambini diventano protagonisti attivi della riscoperta del proprio territorio. Un’iniziativa che non solo educa, ma coltiva appartenenza, radici e immaginazione.

22.7 C
Palermo

Seguici sui social