“Maria oggi: Madre delle Madri” è il titolo della collettiva che vede alla direzione artistica Aurelia Canè, in programma a Palermo dal 25 ottobre, data dell’inaugurazione, fino al prossimo 7 novembre.
Protagonisti della mostra, gli artisti del Gruppo Colorato, che espongono le loro opere nella Cripta della Chiesa di San Giuseppe dei Padri Teatini in via Vittorio Emanuele.
Un omaggio a Maria, icona viva e universale, e un auspicio affinché le aree più tribolate del globo e tutta l’umanità possano finalmente trovare pace.
GLI ARTISTI CHE ESPONGONO LE LORO OPERE
Al progetto, hanno aderito Florinda Alagna Tomaselli, Lory Andriolo, Salvatore Aiello, Elena Arnone, Adriana Bonanno, Annita Borino , Ernesto Butticè , Aurelia Canè, Blanca Patricia Cugurullo, Giusy Cullotta, Rosalia Di Gregorio, Sandro Di Stefano, Concetta Ducato, Maria Pia Esposito, Giovanni Frattini, Marzia Fricano, Carmen Frisina, Mario Giambanco, Eulalia Giuliano, Giuseppe Gurrera, Silvana Lanza, Sara Leone, Marcella Li Brizzi, Barbara Lo Fermo, Giusy Lo Medico, Maria Rosaria Lo Porchio , Rosario Lo Re, Vincent Mancino, Rossella Marino, Giusy Maniscalco, Gabriele Mastropaolo, Mattia Ciro Milo, Salvatore Modica, Giusy Montante, Valeria Muzio, Salvatore Neve, Gina Nicolosi, Daniela Orlando, Maria Orlando, Ignazio Pensovecchio, Carla Perez, Vittorio Randisi, Vincenzo Raspante, Fulvia Reyes, Irene Riccobono, Laura Roccapalumba, Marcella Rubino, Kevin Savoca, Rossella Spinuzza, Michele Stocco, Roberto Tusa, Marco Troia e Roberto Valore.
IL VERNISSAGE
A inaugurare l’evento sarà Padre Adam Kowalczykowsk.
Previsti la presenza e gli interventi della professoressa Fulvia Reyes, presidente onorario del Gruppo Colorato e del direttore artistico Aurelia Canè, responsabile, inoltre, della creazione grafica digitale.
La critica delle opere è affidata al Maestro Mauri Lucchese, presidente del Gruppo Colorato.
Parteciperanno, in qualità di ospiti, la giornalista Dora Di Cara, la funzionaria della Regione Siciliana Patrizia Potestio, l’attore Gioacchino Sinagra e il Maestro Enzo Puleo.
Il vernissage si terrà alle 16:30 di sabato 25 ottobre.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni tranne la domenica: nello specifico, il lunedì e il martedì dalle 9:00 alle 13:00, il mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9:00 alle 17:00.
L’ingresso è libero.


